Teologia dell'esistenza cristiana
Breve corso di teologia morale fondamentale
Ángel Rodríguez Luño
Editore: EDUSC 2024
ISBN: 979-12-5482-307-1
Pagine: 110 pp.
Prezzo Ebook: 0.99 €

Descrizione

Questo libro è un breve corso di teologia morale fondamentale pensato per sviluppare i temi principali di questa materia attraverso un numero ridotto di lezioni. È quindi un’esposizione sintetica dei suoi aspetti più essenziali con un apparato critico minimo, pur non rinunciando a un approccio ad alcune questioni fondamentali che influiscono nella comprensione della vita cristiana nel contesto attuale. La prospettiva da cui si affrontano i temi trattati è quello dell’etica in prima persona, o anche etica della virtù, che secondo l’autore è quella che rispecchia meglio lo sviluppo della vita cristiana ordinaria.

 Ángel Rodríguez Luño è professore emerito di teologia morale fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). È consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede e membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: K. Marx – F. Engels: Miseria della Filosofia e Manifesto del Partito Comunista (1978); La fecondazione “in vitro” aspetti medici e morali (1985); La scelta etica (1988); «Cittadini degni del Vangelo» (Fil 1, 27). Saggi di etica politica (2005); Scelti in Cristo per essere santi III. Morale speciale (2013, II edizione); Etica. Corso di Filosofia Morale (2014); Diffamazione, epicheia, divorziati. Tre saggi di teologia morale (2014); Stato e libertà. Un’introduzione all’etica politica (2022). Altre pubblicazioni si trovano nel sito www.eticaepolitica.net.

Altre Pubblicazioni

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...