La prelatura dell’Opus Dei, eretta il 28 novembre 1982 ed inaugurata solennemente il 19 marzo 1983, ha celebrato il venticinquesimo anniversario. È un’occasione particolare per ringraziare Dio dei doni che ha concesso in questo quarto di secolo, e un’opportunità per riflettere su alcuni profili teologici e giuridici della prelatura dell’Opus Dei.
La Pontificia Università della Santa Croce, che è una delle tante iniziative che la prelatura dell’Opus Dei ha avviato in questi venticinque anni, ha voluto celebrare l’anniversario promuovendo lo studio delle principali tematiche, soprattutto teologiche e giuridiche, che il fenomeno dell’Opus Dei presenta,facendo tesoro degli approfondimenti scientifici realizzati in questi cinque lustri.
L’idea è sfociata in una Giornata di studio tenutasi il 10 marzo 2008 nella sede dell’Università. Il presente volume, oltre a raccogliere le relazioni tenute in tale occasione, contiene anche gli studi che alcuni professori dell’Università, dalla prospettiva della propria specializzazione, hanno compiuto su aspetti specifici della prelatura dell’Opus Dei.

Cooperari sequitur co-esse
En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...