San Josemaría e il pensiero teologico, vol. II
Javier López Díaz (a cura di)
Editore: EDUSC 2015
ISBN: 978-88-8333-373-6
Pagine: 461 pp.
Prezzo Libro: 30.00 €
Prezzo Ebook: 19.99 €

Descrizione

“È opportuno, meglio ancora necessario, che, in quanto teologi, ascoltiamo la parola dei santi per cogliere il loro messaggio, un messaggio che è molteplice, poiché i santi sono vari e ognuno ha ricevuto il suo carisma particolare, e nello stesso tempo unitario, poiché tutti i santi ci rimandano all’unico Cristo, a cui ci uniscono e la cui ricchezza ci aiutano ad approfondire. In questa sinfonia molteplice e unitaria, nella quale, come avrebbe detto Möhler, consiste la tradizione cristiana, che accento porta con sé il beato Josemaría Escrivá? Che impulso riceve dunque la Teologia dalla sua luce?” (J. Ratzinger, Messaggio del 12-X-1993 a un Convegno teologico su san Josemaría).
Questo secondo volume degli Atti del Convegno “San Josemaría e il pensiero teologico” che ha avuto luogo a Roma, presso la Pontificia Università della Santa Croce, nel novembre 2013, contiene una selezione delle Comunicazioni inviate da studiosi del messaggio di San Josemaría. Nel primo volume, apparso ad aprile 2014, erano state raccolte le Relazioni pronunciate durante il Convegno da specialisti di diverse aree della Teologia, del Diritto Canonico e della Filosofia che si sono interrogati sulle domande poste dieci anni prima dall’allora cardinal Ratzinger, poi Benedetto XVI, offrendo un contributo per il rinnovamento delle rispettive aree del pensiero mediante l’ascolto della parola dei santi.

San Josemaría Escrivá nacque a Barbastro (Spagna) il 9 gennaio 1902. Dai genitori, José e Dolores, ricevette una profonda formazione cristiana. Il 28 marzo 1925 fu ordinato sacerdote. Il 2 ottobre 1928 fondò l’Opus Dei. Nel 1946 si trasferì a Roma dove risiedette fino alla morte, avvenuta il 26 giugno 1975 in fama di santità. Il 17 maggio 1992 fu dichiarato Beato da Giovanni Paolo, che dieci anni dopo, il 6 ottobre 2002, lo proclamò santo. “Fu scelto dal Signore per annunciare la chiamata universale alla santità e per indicare che la vita di tutti i giorni, le attività comuni, sono cammino di santificazione. Si potrebbe dire che egli fu il santo dell’ordinario”, affermò il Santo Padre.

Altre Pubblicazioni

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...