Ragione e vita. Un'introduzione alla filosofia
Julian Marías
Editore: EDUSC 2004
ISBN: 88-8333-107-9
Pagine: 528 pp.
Prezzo Libro: 28.00 €

Descrizione

“Ci troviamo di fronte ad un libro – afferma l’autore – dal titolo generico: Introduzione alla filosofia. Esso appartiene, dunque, ad un genere letterario coltivato con una certa insistenza da poco più di un secolo; però si distingue non poco per contenuto e per struttura dalle opere pubblicate che hanno lo stesso titolo. La ragione di questa differenza non proviene da un mero desiderio di originalità o di miglioramento, bensì da una diversa idea della filosofia e, ancor più, dal senso stesso che ha il parlare di un’introduzione ad essa”.
La filosofia nacque in un periodo di radicale incertezza, quando i greci persero fiducia nel mito e nella tradizione, sostituendoli con la ragione.Anche la nostra è un’epoca di incertezza radicale e dato che l’introduzione alla filosofia è “la scoperta e costituzione, nella nostra circostanza concreta, dell’ambito del filosofare – anch’esso concreto – che essa richiede”, deve per forza iniziare dallo “schema della nostra situazione” – come si intitola uno dei capitoli più suggestivi del libro – che si caratterizza dalla necessità di essere in cerca di una verità radicale. In altri libri di questo genere ci troviamo di fronte ai problemi della filosofia già costituiti, senza però che ci venga detto perché sono sorti e perché si sentì la necessità di meditare su di essi, come se la filosofia e i filosofi fossero frutto di un capriccio. In questo testo, il modo principale di penetrare nella filosofia è, invece, mostrare che questi problemi furono anzitutto vita vissuta di alcuni uomini che percepirono la drammaticità di una situazione problematica. E, ancor più, mostrare che questi problemi riguardano da vicino anche noi, che siamo in una situazione simile e abbiamo bisogno della funzione vitale della verità.

Julían Marías nasce a Valladolid nel 1914, inizia gli studi universitari nel 1931 iscrivendosi alla Facoltà di Scienze ed allo stesso tempo a quella di Filosofia, scoprendo poi definitivamente la sua vocazione per quest’ultima grazie all’influsso decisivo del grande filosofo José Ortega y Gasset. L’amicizia e la profonda comunità intellettuale che da allora legarono maestro e discepolo, e che spingevano il primo a parlare di “nostra filosofia” al secondo, costituiscono una medesima chiave di accesso a due mondi filosofici complementari, innovatori e incomprensibili l’uno senza l’altro. Marías realizza fin dall’inizio quel lavoro d’interpretazione creatrice della filosofía del maestro che farà della sua opera da una parte un ambito di esposizione e di completamento sistematico delle sue idee e, dall’altra, un loro inevitabile prolungamento. Marías risponde generosamente all’esigenza implicita nella filosofia del maestro di una sua esposizione sistematica, dedicandole numerosi scritti tra cui spiccano soprattutto i due estesissimi libri Ortega. Circunstancia y vocación (1960), e Ortega, las trayectorias (1983). Nel 1948 Ortega, da parte sua, affida a Marías, nell’ambito di quel breve però intenso progetto dell’“Instituto de Humanidades” da loro fondato, l’esposizione delle sue idee sociologiche. La sorprendente originalità della filosofia orteghiana che permette a Marías di superare la pura descrizione fenomenologia e di concepire la ragione come un’esigenza della vita stessa nel suo farsi, spinge il filosofo spagnolo ad arrivare a comprendere da una prospettiva privilegiata il concetto di persona e di esplorare, così, nella sua ultima opera, il nucleo stesso del cristianesimo.Tra i suoi libri fondamentali, oltre la presente Introduzione, ricordiamo La Estructura Social (1955), Antropología Metafisica (1970), Mapa del mundo personal (1993), Persona (1996), La Perspectiva Cristiana (1999).

Altre Pubblicazioni

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...

Beni umani e povertà

Beni umani e povertà

Cos’è la povertà? Certamente, costituisce uno dei più grandi problemi umani e sociali. Esiste una soluzione alla povertà? Quali mezzi abbiamo a disposizione per raggiungerla? Secondo l’impostazione adottata dall’autore, che unisce qui le prospettive economica,...

Etica

Etica

In linea con gli studi più recenti sull’etica delle virtù, e in dialogo critico con altre concezioni attuali della conoscenza morale, la tesi sostenuta in questo libro è che l’etica sia fondamentalmente un’indagine sul bene della vita umana considerata nel suo...

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu proibita. Perché questa...