Ragione e persona nella persuasione
Testi su dialogo e argomentazione
Rafael Jiménez Cataño
Editore: EDUSC 2020 (seconda edizione)
ISBN: 978-88-8333-865-6
Pagine: 150 pp.
Prezzo Ebook: 3.99 €

Descrizione

La dimostrazione e il ragionamento formale possono avere validità in sé, senza riferimento a un destinatario. L’efficacia della persuasione non può invece essere studiata nella sua completezza senza sapere cosa rappresenti il parlante per l’interlocutore, senza tener conto delle circostanze in cui l’argomentazione si svolge. La verità è debole almeno in due aspetti molto evidenti: a) è possibile possedere la verità senza poterlo dimostrare (quante volte abbiamo vissuto l’esperienza di avere ragione senza che gli altri lo abbiano riconosciuto?); b) con la verità (con proposizioni vere) si può ingannare, corrompere, diseducare: la disinformazione più efficace è di solito quella che non dice altro che verità. Si dice che alla fine la verità vinca sempre: sono convinto che sia così, e Aristotele assicura che «la verità e la giustizia sono per natura più forti dei loro contrari». Tuttavia, se non vogliamo aspettare fino al giudizio universale, dobbiamo dotare la verità di maggior vigore. I due aspetti della sua debolezza ci riportano alla nozione aristotelica di retorica, «la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun soggetto», che a me piace ridefinire “l’arte di far sì che la verità sembri vera”. Non è poco! Che cosa non darebbe un genitore per essere in grado di presentare ai figli le cose in modo tale che essi le vedano nella maniera adeguata? Che cosa non darebbe un maestro? Che cosa non darebbe uno che si accinge a dichiarare il suo amore?

Rafael Jiménez Cataño è Professore Ordinario della Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce, a Roma. Fra i suoi libri, La debilidad del poder creador (2006, sulla creazione artistica) e Lo desconocido es entrañable.Arte y vida en Octavio Paz (2008). La sua ricerca nell’ambito tematico di questo volume si riflette nell’insegnamento (soprattutto nei corsi di Retorica e di Logica) e nei convegni sul dialogo e l’argomentazione, in particolare quelli organizzati da Ergo, Associazione di Pratica e Teoria dell’Argomentazione, dall’International Association for Dialogue Analysis e dall’International Association for the Study of the Controversies,associazioni di cui è membro. Legata a questi soggetti è anche la sua regolare collaborazione con riviste come Ixtus (Messico), per la quale cura la rubrica “La bendición de Babel”.
Fra i testi presentati ai convegni, non inclusi in questa raccolta, possiamo segnalare: “Negotiating meanings: the appeal to dictionaries” (Tel Aviv, 1999),“Separating vs. uniting distance in Chicano speech” (Göteborg, 2001, in collaborazione con I. García Martínez), “Monologue and dialogue in politeness choices” (Salzburg, 2003), “Historia e identidad en Octavio Paz: la libertad ante las libertades” (Viseu, 2005), “Dialogo dei saperi” (Palermo, 2006), “What does sentimentalism mean? Emotive meaning in some elliptic and a fortiori argumentations” (Milano, 2008), “Buona e cattiva retorica nel dibattito sulla vita e la morte in Italia” (Roma, 2010), “Risorse per gestire stereotipi e fenomeni simili” (Padova, 2010), “Literary Text’s Freedom and ist Encounter with the Reader” (Turku, 2012).

Altre Pubblicazioni

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...