Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...

Beni umani e povertà

Cos’è la povertà? Certamente, costituisce uno dei più grandi problemi umani e sociali. Esiste una soluzione alla povertà? Quali mezzi abbiamo a disposizione per raggiungerla? Secondo l’impostazione adottata dall’autore, che unisce qui le prospettive economica,...

Etica

In linea con gli studi più recenti sull’etica delle virtù, e in dialogo critico con altre concezioni attuali della conoscenza morale, la tesi sostenuta in questo libro è che l’etica sia fondamentalmente un’indagine sul bene della vita umana considerata nel suo...

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...
Ser, hacerse y sentirse padre en el sacerdocio ministerial

Ser, hacerse y sentirse padre en el sacerdocio ministerial

Desde antaño la forma más extendida entre los fieles católicos de dirigirse al ministro ordenado es llamarle “padre”. Pero ¿tiene fundamento teológico llamar “padre” al sacerdote? En caso de que lo tenga, ¿esta “paternidad” del sacerdote se da en virtud del cambio...

Due Nunzi nella tempesta

Due Nunzi nella tempesta

Quando i Paesi Bassi vennero occupati dalle truppe naziste nel maggio 1940, l’Internunzio Apostolico Paolo Giobbe venne costretto a lasciare il paese. Così come in altri territori occupati dunque, la Chiesa si trovava nell’impossibilità di comunicare con Roma....

Migrazioni. Conflitti e soluzioni

Migrazioni. Conflitti e soluzioni

«Persecuzioni, guerre, fenomeni atmosferici e miseria sono tra le cause più visibili delle migrazioni forzate contemporanee. I migranti scappano per povertà, per paura, per disperazione. Al fine di eliminare queste cause e porre così termine alle migrazioni forzate è...

Liturgicum mysterium colendum semperque fovendum

Liturgicum mysterium colendum semperque fovendum

Molte sono le occasioni e le modalità per esprimere riconoscenza a chi ha dedicato la vita allo studio e all’insegnamento: due ambiti, strettamente uniti tra loro dal lavoro di ricerca, tradotti in pubblicazioni. Sono queste ultime, del resto, unitamente alla docenza,...

La missione evangelizzatrice della famiglia

La missione evangelizzatrice della famiglia

Questo volume raccoglie gli Atti della V Giornata Interdisciplinare sull’antropologia giuridica del matrimonio e della famiglia, organizzata dal Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia dell’Università della Santa Croce. Si è presa in considerazione la soggettività...

Annales Theologici 37 (2023), fascicolo 2

Annales Theologici 37 (2023), fascicolo 2

ANNO 2023 · VOLUME 37 · FASCICOLO 2LA RISURREZIONE DI CRISTO E LA RISURREZIONE DELLA CARNE Marco VanziniLa risurrezione di Gesù tra storia e trascendenza. Panoramica delle posizioni recentiAndrea Villafiorita MonteleoneL’escatologia universale nella recente...

Gli abusi liturgici: natura, storia e rimedi

Gli abusi liturgici: natura, storia e rimedi

Gli abusi liturgici costituiscono un grave segno di malore e un’evidente ingiustizia nell’organismo ecclesiale e, in primo luogo, nel contegno dei ministri sacri. Questa sentita piaga ecclesiale si è acutizzata nella postmodernità e non sembra aver ancora trovato una...

Retorica patristica: elocutio e clausole metriche

Retorica patristica: elocutio e clausole metriche

Queste pagine si propongono come continuazione dell’ampia trattazione di N. Cipriani, La retorica negli scrittori cristiani antichi: inuentio e dispositio (Roma 2013). Non sono un trattato teorico, bensì una guida per collegare fondo e forma nella loro vera...