
Ser, hacerse y sentirse padre en el sacerdocio ministerial
Desde antaño la forma más extendida entre los fieles católicos de dirigirse al ministro ordenado es llamarle “padre”. Pero ¿tiene fundamento teológico llamar “padre” al sacerdote? En caso de que lo tenga, ¿esta “paternidad” del sacerdote se da en virtud del cambio...

Due Nunzi nella tempesta
Quando i Paesi Bassi vennero occupati dalle truppe naziste nel maggio 1940, l’Internunzio Apostolico Paolo Giobbe venne costretto a lasciare il paese. Così come in altri territori occupati dunque, la Chiesa si trovava nell’impossibilità di comunicare con Roma....

Migrazioni. Conflitti e soluzioni
«Persecuzioni, guerre, fenomeni atmosferici e miseria sono tra le cause più visibili delle migrazioni forzate contemporanee. I migranti scappano per povertà, per paura, per disperazione. Al fine di eliminare queste cause e porre così termine alle migrazioni forzate è...

Liturgicum mysterium colendum semperque fovendum
Molte sono le occasioni e le modalità per esprimere riconoscenza a chi ha dedicato la vita allo studio e all’insegnamento: due ambiti, strettamente uniti tra loro dal lavoro di ricerca, tradotti in pubblicazioni. Sono queste ultime, del resto, unitamente alla docenza,...

La missione evangelizzatrice della famiglia
Questo volume raccoglie gli Atti della V Giornata Interdisciplinare sull’antropologia giuridica del matrimonio e della famiglia, organizzata dal Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia dell’Università della Santa Croce. Si è presa in considerazione la soggettività...

Annales Theologici 37 (2023), fascicolo 2
ANNO 2023 · VOLUME 37 · FASCICOLO 2LA RISURREZIONE DI CRISTO E LA RISURREZIONE DELLA CARNE Marco VanziniLa risurrezione di Gesù tra storia e trascendenza. Panoramica delle posizioni recentiAndrea Villafiorita MonteleoneL’escatologia universale nella recente...

Gli abusi liturgici: natura, storia e rimedi
Gli abusi liturgici costituiscono un grave segno di malore e un’evidente ingiustizia nell’organismo ecclesiale e, in primo luogo, nel contegno dei ministri sacri. Questa sentita piaga ecclesiale si è acutizzata nella postmodernità e non sembra aver ancora trovato una...

Retorica patristica: elocutio e clausole metriche
Queste pagine si propongono come continuazione dell’ampia trattazione di N. Cipriani, La retorica negli scrittori cristiani antichi: inuentio e dispositio (Roma 2013). Non sono un trattato teorico, bensì una guida per collegare fondo e forma nella loro vera...