Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

La ricerca di Dio. Trattato di teologia filosofica

Questo manuale di teologia naturale o filosofica, maturato dopo anni di insegnamento dei due autori presso l’ISSR all’Apollinare e la facoltà di Filosofia (Pontificia Università della Santa Croce, Roma), è pensato in primo luogo per quanti si avvicinano per la prima...

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

L’epistolario paolino. Studi di esegesi e teologia

Il volume raccoglie venticinque studi pubblicati negli ultimi anni (2004-2024) che trattano testi e temi dell’epistolario paolino. Per la sua finalità didattica e la sua natura antologica tale pubblicazione, senza la pretesa di essere esaustiva, mira a integrare la...

Mors et Vita duello. Un itinerario di Agiografia antica e medievale

L’agiografia rappresenta un punto di osservazione privilegiato per comprendere la società e le trasformazioni della cultura occidentale, poiché ha contribuito a plasmarne l’immaginario collettivo, lasciando un’impronta indelebile nell’arte, nella letteratura e nelle...

Teologia liturgica dei sacramenti. III. Penitenza e Unzione degli Infermi

Questo volume indaga, con sapiente equilibrio tra erudizione e profondità spirituale, il mistero dei sacramenti di guarigione: la Penitenza e l’Unzione degli infermi.L’opera traccia un percorso storico che parte dalle prime testimonianze nel Nuovo Testamento,...

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...
Dalla filosofia della scienza alla filosofia nella scienza

Dalla filosofia della scienza alla filosofia nella scienza

A partire dagli anni sessanta del XX secolo abbiamo assistito, con la comparsa della problematiche legate alla complessità – in fisica, biologia e progressivamente in tutte le discipline – che si sono affiancate a quelle già presenti relative alla logica e ai...

La dignità dell’uomo come principio sociale

La dignità dell’uomo come principio sociale

La convinzione che tutti gli uomini nascano liberi e uguali per dignità appare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, ed è stata da allora accolta in numerose costituzioni e trattati internazionali. Il concetto di dignità umana ha la funzione...

Decodificando a John Maynard Keynes

Decodificando a John Maynard Keynes

Un estudio, en tres pasos, de los dos conceptos esenciales en la filosofía de J. M. Keynes: intuición y persuasión. Primero, puesta en escena de sus grandes obras a través de un recorrido histórico de su vida. Segundo, presentación de las influencias filosóficas....

Finitudine e trascendenza

Finitudine e trascendenza

Il pensiero postmoderno ha ridestato l’attenzione verso l’esperienza della finitezza, così pressante nel secolo scorso e negli inizi del nuovo. L’uomo si confronta quotidianamente con la finitudine dell’esistenza con un’intensità che, quando diventa consapevole,...

Umanesimo cristiano e virtù umane

Umanesimo cristiano e virtù umane

Parlare di umanesimo e virtù per la vita imprenditoriale è un compito pressante nei nostri giorni. Il dialogo fra il mondo delle imprese e quello accademico è quanto mai importante per trovare punti d’incontro che aiutino entrambe le parti ad aggiornare la riflessione...

The Family Capabilities Approach

The Family Capabilities Approach

 What is “the good life”? How can it best be achieved? The attention of the 1998 winner of the Nobel Prize in Economics, Amartya Sen, to the human person and to the importance of realizing the good life has caused him to be described by one theologian as “the...

Desiderio e consapevolezza

Desiderio e consapevolezza

Migliaia di persone in tutto il mondo usufruiscono del coaching con benefici considerevoli. È un dato, infatti, che il coaching ottiene risultati che probabilmente sarebbero impensabili senza di esso. Chi lo esperisce e chi, per professione, studia la persona umana,...

Leadership virtuosa

Leadership virtuosa

La leadership non è solo ciò che possiamo immaginare in modo superficiale. Nel sentire questa parola, pensiamo a capi di stato o di governo che muovono nazioni, capitani d’azienda che lanciano sul mercato prodotti che cambiano le nostre vite, generali al comando di...

La Doctrina Social de la Iglesia. Que és, que no és

La Doctrina Social de la Iglesia. Que és, que no és

 Che cosa sia e cosa non sia la dottrina sociale della Chiesa è una delle questioni più dibattute nella teologia dalla pubblicazione dell’Enciclica Rerum Novarum ad oggi. Nata nel campo del diritto naturale cristiano, questa disciplina ha attraversato tutte le...

Abraham Maslow y Carl Rogers

Abraham Maslow y Carl Rogers

Abraham Maslow (1908-1970) y Carl Rogers (1902-1987) insuflaron un espíritu renovador a la psicología del siglo XX. Su apertura a cuestiones de tipo filosófico y la profundización en el sentido de la vida humana los llevaron a ser protagonistas de la llamada “tercera...

In the Face of Another’s Suffering

In the Face of Another’s Suffering

This book sets out to philosophically explore the following questions: What is compassion? What does it tell us about the relationship between the rational and irrational in man? What role does it have in the flourishing life? To answer, it begins by discussing...

Passioni tristi, decisioni morali e speranza educativa

Passioni tristi, decisioni morali e speranza educativa

Una via di uscita dalla palude dello sconforto. Questo è l’obiettivo indicato dagli autori del presente libro, come spiega bene Andrea Lavazza nella sua Presentazione. Le “passioni tristi”, diagnosticate da M. Benasayag, sono qui analizzate nella loro forma di...

Ragione e vita. Un’introduzione alla filosofia

Ragione e vita. Un’introduzione alla filosofia

“Ci troviamo di fronte ad un libro – afferma l’autore – dal titolo generico: Introduzione alla filosofia. Esso appartiene, dunque, ad un genere letterario coltivato con una certa insistenza da poco più di un secolo; però si distingue non poco per contenuto e per...

Economia e società

Economia e società

Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa è stato pubblicato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace nel 2004 e da allora è stato tradotto in più di trenta lingue. Si è dimostrato uno strumento pastorale utile per diffondere l’insegnamento sociale...

Itinerarios de metafísica

Itinerarios de metafísica

El presente volumen debería llamarse “itinerarios hacia la metafísica” porque lo que se pretende, con la modestia de un pensamiento consciente de la magnitud de los desafíos de la cultura postmoderna, estriba en encaminar la reflexión hacia lo que la tradición...

La libertà in Cornelio Fabro

La libertà in Cornelio Fabro

Cornelio Fabro (1911-1995), largamente noto per i suoi studi sulla metafisica tomista, sull’ateismo moderno e su Kierkegaard, non è altrettanto noto per l’intensa riflessione sulla libertà maturata nell’ultimo periodo del suo insegnamento all’Università di Perugia...

Creati per la grandezza. Il potere della magnanimità

Creati per la grandezza. Il potere della magnanimità

La magnanimità è un ideale che ha le sue radici nella fiducia nell’uomo e nella sua intrinseca grandezza. È la virtù dell’agire. È la forma suprema della speranza umana. La magnanimità è una virtù capace di dare senso a una vita intera, trasformandola, dandole nuovo...

Esistenza e persona

Esistenza e persona

Esistenza e Persona riporta degli articoli su argomenti come trascendenza, libertà, amore, amicizia, religiosità, che l’Autrice ha approfondito seguendo la traccia dell’essere. Proprio da qui è nato il confronto tra i principali filosofi contemporanei presi in...

Persona umana. Essere e compiutezza

Persona umana. Essere e compiutezza

Obiettivo di questo testo è descrivere in poche pagine chi è l’uomo e il cammino che deve percorrere per raggiungere l’eccellenza cui naturalmente tende. Compito audace? Senza dubbio. Lavoro indispensabile? Sembrerebbe di no, vista la vastità della letteratura...

Management per ecclesiastici

Management per ecclesiastici

Papa Francesco ha ricordato che «come l’amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri beni, alla luce della sua...

Invito alla lettura del De Anima

Invito alla lettura del De Anima

Un commento al De anima nel XXI secolo rischia di non avere giustificazione alcuna, oltre ad essere inattuale. Se ci si limitasse solamente a un commento, andremmo incontro a una certa ridondanza, perché fin dai tempi antichi, quasi tutti i più importanti...

La filosofia del lavoro e i suoi sentieri

La filosofia del lavoro e i suoi sentieri

I percorsi della filosofia del lavoro sono complessi, ma anche avvincenti. L’obbiettivo di questo libro è di seguire alcuni filoni ed autori in modo elastico e non esaustivo, per servire da traccia ad un corso di filosofia del lavoro,flessibile e integrabile con...

Business for Good. Perspectives for a More Humane Economy

Business for Good. Perspectives for a More Humane Economy

The first Part argues that in order to properly and effectively reintroduce the anthropological factor into contemporary economic life, theology and philosophy need to develop a fruitful dialogue with the so-called logic of economic reasoning. Concretely, this means...

Neuroscienza e filosofia dell’uomo

Neuroscienza e filosofia dell’uomo

La neurobiologia costituisce una delle aree scientifiche più avanzate e che più interesse suscita in tutto il mondo. Le ricerche neuroscientifiche oggi riguardano questioni come il pensiero, la coscienza, la libertà, le emozioni, che prima erano considerate un campo...

La Razón limitada ante el orden espontáneo

La Razón limitada ante el orden espontáneo

Son muchos los autores que han reconocido la relevancia social del conocimiento, pero pocos lo han puesto en el centro de su explicación sobre la formación de la sociedad. F.A. Hayek ha elaborado una teoría en la que el límite de la razón humana tiene amplias...

Metafisica

Metafisica

Questo volume è un'introduzione alla metafisica intesa come scienza dell'essere. Più precisamente, il testo vuole introdurre alla filosofia prima nella forma di un manuale di carattere fondamentale. Come pensare che l'uomo possa sul serio rinunciare ad impegnarsi in...

Etica sociale. Famiglia, lavoro e società

Etica sociale. Famiglia, lavoro e società

Questo trattato di Etica sociale, o applicata, si pone l’obiettivo di individuare le implicazioni della vita buona, o felice, nell’insieme delle varie relazioni umane che costituiscono il tessuto della vita quotidiana, ovvero le relazioni famigliari, sociali,...

Filosofia antica

Filosofia antica

La funzione della storia della filosofia è proporre il pensiero dei filosofi perché costituisca un aiuto alla nostra ricerca della sapienza. Non è ammissibile, pertanto, una concezione classicista della storia della filosofia antica, che la ridurrebbe ad un insieme di...

Antropologia filosofica. Persona, libertà, relazionalità

Antropologia filosofica. Persona, libertà, relazionalità

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Natura e ragione. Saggi di Antropologia

Natura e ragione. Saggi di Antropologia

Chiedersi che cos’è l’uomo è diventato difficile in un’epoca come la nostra, caratterizzata da una visione scientista del mondo. La scienza moderna si è, infatti, proposta di considerare ogni realtà naturale semplicemente come oggetto per poter così sottomettere ogni...

Intenzione

Intenzione

Questo testo, che pubblichiamo per la prima volta in lingua italiana, è stato definito da alcuni come il più importante trattato sull’azione dopo Aristotele. Rappresenta uno dei capolavori della filosofia anglosassone del ventesimo secolo ed ha ormai acquisito lo...

Io e gli Altri. Dall’Identità alla Relazione

Io e gli Altri. Dall’Identità alla Relazione

Nel leggere il titolo e sottotitolo di questo libro, forse qualcuno potrebbe sorprendersi che concetti così astratti come “identità” e “relazione” abbiano a che fare non solo con una realtà concreta e singolare come la corporeità umana, ma soprattutto con ciò di cui...