COMUNICAZIONE, ETICA E OPINIONE PUBBLICA

Equos parchil lupitiatibea erit aut porehendus ute sit occaectotam fuga. Ut is ab inulpar chitatur, quas eatecae voluptas a nonsed et volupta tustiam eossum corit eum alit quo eatur mincita sitiae sant occum aut mil il et incienis dit min con earumquas quatur aut ut...

L’Opera di Dio

Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...

Matrimonio tradizionale cinese e matrimonio cristiano

Il volume, attraverso un’analisi dettagliata delle fonti normative, giurisprudenziali e della filosofia confuciana istituisce un confronto tra il matrimonio tradizionale cinese e il matrimonio cristiano (capp. I-II). Il raffronto sortisce l’effetto di mettere...

Corpus Christi et Vicarius Christi

Il papato rinascimentale è stato oggetto di un’ampia e consolidata produzione storiografica, che ne ha esplorato i molteplici aspetti politici, culturali e istituzionali. Manca tuttavia, in questo panorama, uno studio sistematico sul rapporto tra papato ed eucaristia....

Ibant Magi qua uenerant

Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In...

Misioneros digitales

En los últimos años, el Espíritu Santo ha suscitado en diversos países iniciativas, diferentes en estilos y carismas, pero unidas por el mismo deseo: anunciar el Evangelio en los distintos entornos digitales.La misión digital, por tanto, no es una moda pasajera –fruto...

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Siamo davvero liberi? La domanda attraversa la storia del pensiero e, lungi dall’essere esaurita, continua ancora oggi a inquietare filosofi, scienziati e pensatori contemporanei. Il presente volume raccoglie dodici contributi nati all’interno delle attività...

Il lessico delle religioni

Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate...

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

ANNO 2025 · VOLUME 39 · FASCICOLO 1LUMEN GENTIUM 60 ANNI DOPO Carlo Pioppi Chiesa ed ecclesiologia dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano IIAlexandra von Teuffenbach L’Enciclica Mystici Corporis ChristiPedro A. BenítezOrganice exstructa. La struttura organica...

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...
La missione digitale

La missione digitale

Questo volume nasce con l’intento di offrire una riflessione agile sulla comunicazione della Chiesa nell’ambito dei social network e del Web. Attraverso le riflessioni di docenti ed esperti di comunicazione, si esplorano le dinamiche della conversazione online per...

L’arte di convincere

L’arte di convincere

La retorica è l’arte di convincere. Ma l’esperienza mostra che il mero dominio di questa tecnica può rivelarsi addirittura dannoso per l’oratore, che corre il rischio di essere accusato di manipolazione. Per convincere qualcuno, bisogna prima entrare in contatto con...

Becoming a Vaticanist

Becoming a Vaticanist

Informing on the Catholic Church requires some features that go beyond the classical procedures of “simple” journalism: its social outreach is inseparably bound to its spiritual nature and understanding that is the first step in a journalistic narrative that is...

Los fundamentos morales de la libertad de expresión

Los fundamentos morales de la libertad de expresión

La libertad de expresión nace como libertad de imprimir con ocasión de la invención de la imprenta y su abuso genera los primeros pronunciamientos del Magisterio de la Iglesia Católica. En la primera parte del estudio se presenta un recorrido de los principales...

A Church in Dialogue

A Church in Dialogue

This book was written for the occasion of the twenty-fifth anniversary of the School of Church Communications, which was founded in 1996 as part of the Pontifical University of the Holy Cross. Although several of its professors and collaborators have participated as...

La differenza che arricchisce

La differenza che arricchisce

Cosa c’è di comune e cosa c’è di diverso nel modo di comunicare degli spagnoli, degli statunitensi, degli egiziani e dei giapponesi? Come possono comunicare tra loro e capirsi? Come un prodotto culturale – un testo letterario, un dipinto, un film – può essere...

Storia religioni comparazione

Storia religioni comparazione

Il 13 ottobre del 2022 si compiono i cento anni dalla nascita di Ugo Bianchi. Tale ricorrenza offre l’opportunità a un gruppo di suoi discepoli in collaborazione con altri studiosi di rendere omaggio a questo grande storico delle religioni, mettendo in evidenza in...

Percorsi interdisciplinari della logica

Percorsi interdisciplinari della logica

La logica si presenta, oggi, come una disciplina totalmente astratta, priva di qualunque aggancio “empirico” con l’esperienza, addirittura più della matematica che, alla fine ha a che fare con calcoli che terminano con dati numerici utili a “qualcosa” e non sempre...

Scienza e visioni del mondo

Scienza e visioni del mondo

Questa opera potrebbe apparire, ad un primo sguardo, la semplice raccolta degli atti di un convegno. Infatti, i contributi che compongono questo volume sono stati presentati nell’VIII workshop della SISRI svoltosi a Roma dal 30 al 31 Maggio 2015 e dedicato al rapporto...

Dalla filosofia della scienza alla filosofia nella scienza

Dalla filosofia della scienza alla filosofia nella scienza

A partire dagli anni sessanta del XX secolo abbiamo assistito, con la comparsa della problematiche legate alla complessità – in fisica, biologia e progressivamente in tutte le discipline – che si sono affiancate a quelle già presenti relative alla logica e ai...

La dignità dell’uomo come principio sociale

La dignità dell’uomo come principio sociale

La convinzione che tutti gli uomini nascano liberi e uguali per dignità appare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, ed è stata da allora accolta in numerose costituzioni e trattati internazionali. Il concetto di dignità umana ha la funzione...

Decodificando a John Maynard Keynes

Decodificando a John Maynard Keynes

Un estudio, en tres pasos, de los dos conceptos esenciales en la filosofía de J. M. Keynes: intuición y persuasión. Primero, puesta en escena de sus grandes obras a través de un recorrido histórico de su vida. Segundo, presentación de las influencias filosóficas....

Finitudine e trascendenza

Finitudine e trascendenza

Il pensiero postmoderno ha ridestato l’attenzione verso l’esperienza della finitezza, così pressante nel secolo scorso e negli inizi del nuovo. L’uomo si confronta quotidianamente con la finitudine dell’esistenza con un’intensità che, quando diventa consapevole,...

Umanesimo cristiano e virtù umane

Umanesimo cristiano e virtù umane

Parlare di umanesimo e virtù per la vita imprenditoriale è un compito pressante nei nostri giorni. Il dialogo fra il mondo delle imprese e quello accademico è quanto mai importante per trovare punti d’incontro che aiutino entrambe le parti ad aggiornare la riflessione...

The Family Capabilities Approach

The Family Capabilities Approach

 What is “the good life”? How can it best be achieved? The attention of the 1998 winner of the Nobel Prize in Economics, Amartya Sen, to the human person and to the importance of realizing the good life has caused him to be described by one theologian as “the...

Desiderio e consapevolezza

Desiderio e consapevolezza

Migliaia di persone in tutto il mondo usufruiscono del coaching con benefici considerevoli. È un dato, infatti, che il coaching ottiene risultati che probabilmente sarebbero impensabili senza di esso. Chi lo esperisce e chi, per professione, studia la persona umana,...

Leadership virtuosa

Leadership virtuosa

La leadership non è solo ciò che possiamo immaginare in modo superficiale. Nel sentire questa parola, pensiamo a capi di stato o di governo che muovono nazioni, capitani d’azienda che lanciano sul mercato prodotti che cambiano le nostre vite, generali al comando di...

La Doctrina Social de la Iglesia. Que és, que no és

La Doctrina Social de la Iglesia. Que és, que no és

 Che cosa sia e cosa non sia la dottrina sociale della Chiesa è una delle questioni più dibattute nella teologia dalla pubblicazione dell’Enciclica Rerum Novarum ad oggi. Nata nel campo del diritto naturale cristiano, questa disciplina ha attraversato tutte le...

Abraham Maslow y Carl Rogers

Abraham Maslow y Carl Rogers

Abraham Maslow (1908-1970) y Carl Rogers (1902-1987) insuflaron un espíritu renovador a la psicología del siglo XX. Su apertura a cuestiones de tipo filosófico y la profundización en el sentido de la vida humana los llevaron a ser protagonistas de la llamada “tercera...

In the Face of Another’s Suffering

In the Face of Another’s Suffering

This book sets out to philosophically explore the following questions: What is compassion? What does it tell us about the relationship between the rational and irrational in man? What role does it have in the flourishing life? To answer, it begins by discussing...

Passioni tristi, decisioni morali e speranza educativa

Passioni tristi, decisioni morali e speranza educativa

Una via di uscita dalla palude dello sconforto. Questo è l’obiettivo indicato dagli autori del presente libro, come spiega bene Andrea Lavazza nella sua Presentazione. Le “passioni tristi”, diagnosticate da M. Benasayag, sono qui analizzate nella loro forma di...

Ragione e vita. Un’introduzione alla filosofia

Ragione e vita. Un’introduzione alla filosofia

“Ci troviamo di fronte ad un libro – afferma l’autore – dal titolo generico: Introduzione alla filosofia. Esso appartiene, dunque, ad un genere letterario coltivato con una certa insistenza da poco più di un secolo; però si distingue non poco per contenuto e per...

Economia e società

Economia e società

Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa è stato pubblicato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace nel 2004 e da allora è stato tradotto in più di trenta lingue. Si è dimostrato uno strumento pastorale utile per diffondere l’insegnamento sociale...

Itinerarios de metafísica

Itinerarios de metafísica

El presente volumen debería llamarse “itinerarios hacia la metafísica” porque lo que se pretende, con la modestia de un pensamiento consciente de la magnitud de los desafíos de la cultura postmoderna, estriba en encaminar la reflexión hacia lo que la tradición...

La libertà in Cornelio Fabro

La libertà in Cornelio Fabro

Cornelio Fabro (1911-1995), largamente noto per i suoi studi sulla metafisica tomista, sull’ateismo moderno e su Kierkegaard, non è altrettanto noto per l’intensa riflessione sulla libertà maturata nell’ultimo periodo del suo insegnamento all’Università di Perugia...

Creati per la grandezza. Il potere della magnanimità

Creati per la grandezza. Il potere della magnanimità

La magnanimità è un ideale che ha le sue radici nella fiducia nell’uomo e nella sua intrinseca grandezza. È la virtù dell’agire. È la forma suprema della speranza umana. La magnanimità è una virtù capace di dare senso a una vita intera, trasformandola, dandole nuovo...

Esistenza e persona

Esistenza e persona

Esistenza e Persona riporta degli articoli su argomenti come trascendenza, libertà, amore, amicizia, religiosità, che l’Autrice ha approfondito seguendo la traccia dell’essere. Proprio da qui è nato il confronto tra i principali filosofi contemporanei presi in...

Persona umana. Essere e compiutezza

Persona umana. Essere e compiutezza

Obiettivo di questo testo è descrivere in poche pagine chi è l’uomo e il cammino che deve percorrere per raggiungere l’eccellenza cui naturalmente tende. Compito audace? Senza dubbio. Lavoro indispensabile? Sembrerebbe di no, vista la vastità della letteratura...

Management per ecclesiastici

Management per ecclesiastici

Papa Francesco ha ricordato che «come l’amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri beni, alla luce della sua...

Invito alla lettura del De Anima

Invito alla lettura del De Anima

Un commento al De anima nel XXI secolo rischia di non avere giustificazione alcuna, oltre ad essere inattuale. Se ci si limitasse solamente a un commento, andremmo incontro a una certa ridondanza, perché fin dai tempi antichi, quasi tutti i più importanti...

La filosofia del lavoro e i suoi sentieri

La filosofia del lavoro e i suoi sentieri

I percorsi della filosofia del lavoro sono complessi, ma anche avvincenti. L’obbiettivo di questo libro è di seguire alcuni filoni ed autori in modo elastico e non esaustivo, per servire da traccia ad un corso di filosofia del lavoro,flessibile e integrabile con...

Business for Good. Perspectives for a More Humane Economy

Business for Good. Perspectives for a More Humane Economy

The first Part argues that in order to properly and effectively reintroduce the anthropological factor into contemporary economic life, theology and philosophy need to develop a fruitful dialogue with the so-called logic of economic reasoning. Concretely, this means...

Neuroscienza e filosofia dell’uomo

Neuroscienza e filosofia dell’uomo

La neurobiologia costituisce una delle aree scientifiche più avanzate e che più interesse suscita in tutto il mondo. Le ricerche neuroscientifiche oggi riguardano questioni come il pensiero, la coscienza, la libertà, le emozioni, che prima erano considerate un campo...

La Razón limitada ante el orden espontáneo

La Razón limitada ante el orden espontáneo

Son muchos los autores que han reconocido la relevancia social del conocimiento, pero pocos lo han puesto en el centro de su explicación sobre la formación de la sociedad. F.A. Hayek ha elaborado una teoría en la que el límite de la razón humana tiene amplias...