Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

La ricerca di Dio. Trattato di teologia filosofica

Questo manuale di teologia naturale o filosofica, maturato dopo anni di insegnamento dei due autori presso l’ISSR all’Apollinare e la facoltà di Filosofia (Pontificia Università della Santa Croce, Roma), è pensato in primo luogo per quanti si avvicinano per la prima...

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

L’epistolario paolino. Studi di esegesi e teologia

Il volume raccoglie venticinque studi pubblicati negli ultimi anni (2004-2024) che trattano testi e temi dell’epistolario paolino. Per la sua finalità didattica e la sua natura antologica tale pubblicazione, senza la pretesa di essere esaustiva, mira a integrare la...

Mors et Vita duello. Un itinerario di Agiografia antica e medievale

L’agiografia rappresenta un punto di osservazione privilegiato per comprendere la società e le trasformazioni della cultura occidentale, poiché ha contribuito a plasmarne l’immaginario collettivo, lasciando un’impronta indelebile nell’arte, nella letteratura e nelle...

Teologia liturgica dei sacramenti. III. Penitenza e Unzione degli Infermi

Questo volume indaga, con sapiente equilibrio tra erudizione e profondità spirituale, il mistero dei sacramenti di guarigione: la Penitenza e l’Unzione degli infermi.L’opera traccia un percorso storico che parte dalle prime testimonianze nel Nuovo Testamento,...

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...
Amare e insegnare ad amare

Amare e insegnare ad amare

Spesso Papa Francesco ha proposto ai cristiani e all’umanità intera una “rivoluzione di tenerezza”. Con questa espressione, il Santo Padre incoraggia a raggiungere le periferie del mondo, avvicinandole a Cristo “per attrazione”: l’attrazione dell’amore vissuto in modo...

Accompagnare nel cammino matrimoniale

Accompagnare nel cammino matrimoniale

Nell’esortazione apostolica Amoris laetitia Papa Francesco ha parla- to della pastorale matrimoniale come una presentazione del Vangelo della famiglia. Questa pastorale va impostata come una presentazione alle famiglia di valori quali «la generosità,...

Ti concedo un cuore saggio e intelligente

Ti concedo un cuore saggio e intelligente

Nella Costituzione Apostolica Veritatis gaudium Papa Francesco parla di «un vero e proprio cambiamento d’epoca, segnalato da una complessiva “crisi antropologica” e “socio-ambientale”» (n. 3). Per rispondere a tale sfida, la Ratio Fundamentalis...

Ars artium

Ars artium

Nella sua grande opera Regula pastoralis, san Gregorio Magno (†614) afferma: «Il magistero pastorale non può essere assunto da temerari impreparati, giacché il governo delle anime è l’arte delle arti (Ars est artium regimen animarum)» (I, 1). In effetti, la...

Il sacerdote. Psicologia di una vocazione

Il sacerdote. Psicologia di una vocazione

La figura del sacerdote cattolico è ancora attraente? Può una persona dedita al celibato essere felice? Quando è necessario scoraggiare il sacerdozio o altri percorsi specifici di vocazione cristiana? Questo libro descrive in modo pratico il “mondo interiore” di un...

Come, egli stesso non lo sa

Come, egli stesso non lo sa

Il titolo di questo libro, tratto dal Vangelo di Marco (Mc 4,27), indica, attraverso parole di Gesù stesso, che il seme della vita cristiana, posto dal Signore nelle nostre anime, cresce e si sviluppa al di là di ogni nostra comprensione. Ciò non avviene, tuttavia, a...

Ars praedicandi

Ars praedicandi

Il libro vuole essere un sussidio per i sacerdoti che vogliono migliorare l’efficacia della loro predicazione, avendo come obiettivo la conversione di quanti li ascoltano; e anche per tutti coloro che vogliono essere strumenti sempre migliori nella comunicazione della...

Formare nella libertà e per la libertà

Formare nella libertà e per la libertà

L’incontro di Gesù con il giovane ricco suscita inevitabilmente alcune domande a quanti si occupano di formazione. Come conciliare la proposta di mete elevate nella vita spirituale con il rispetto di un’eventuale risposta negativa a questi stimoli? Come creare nei...

Portico della Bibbia

Portico della Bibbia

Quest’opera offre tre tipi di risorse visuali che aiutano a migliorare la comprensione della Bibbia:- Cronologie della storia della salvezza da Abramo ai giorni nostri.- Cartine delle vicende più significative del popolo di Dio fino alla prima espansione della...

INTER MIRIFICA

INTER MIRIFICA

Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 8 Decreti Presbyterorum Ordinis, Unitatis Redintegratio, Christus Dominus, Ad gentes, Apostolicam actuositatem, Perfectae caritatis, Optatam totius e Orientalium...

Comprender la primera Evangelización de América

Comprender la primera Evangelización de América

El proceso de la primera evangelización de la América española es un prisma de muchas caras. Las realidades teológicas, fundamentales, se entrelazan con los aspectos antropológicos, políticos, jurídicos, económicos, lingüísticos, etc. Además, diversas hermenéuticas...

L’isolato di San Girolamo della Carità a Roma

L’isolato di San Girolamo della Carità a Roma

Lo studio consiste nell’analisi di una parte significativa dei resti antichi rinvenuti al di sotto dell’isolato di San Girolamo della Carità, portati alla luce grazie ad alcune campagne di scavi archeologici preventivi effettuati da parte dell’allora Soprintendenza...

Santità Matrimonio Famiglia

Santità Matrimonio Famiglia

Nell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate, Papa Francesco afferma che «ci sono molte coppie di sposi sante, in cui ognuno dei coniugi è stato strumento per la santificazione dell’altro» (n. 141). Nel maggio 2022, la Pontificia Università della Santa Croce ha...

Liturgia. Un’introduzione

Liturgia. Un’introduzione

«Giustamente perciò la liturgia è considerata come l’esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo. In essa, la santificazione dell’uomo è significata per mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio a ciascuno di essi; in essa il culto pubblico...

Celebrare la misericordia di Dio

Celebrare la misericordia di Dio

Questo volume raccoglie gli interventi presentati alla Giornata di Studio “Celebrare la misericordia di Dio”, organizzata dall’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce, il 13 aprile 2016. L’iniziativa voleva essere una risposta all’invito di...

Introduzione alle Liturgie Orientali

Introduzione alle Liturgie Orientali

La grande varietà delle liturgie orientali costituisce una ricchezza inestimabile per la celebrazione della fede della Chiesa. Chiunque desideri approfondire cosa realmente significhi la liturgia non può esimersi dal conoscere a fondo tale varietà. Per venire incontro...

Mistagogia dei Sacramenti

Mistagogia dei Sacramenti

Nei cinque capitoli che compongono l’opera, l’autore si attiene rigorosamente a quanto descritto nel titolo. Ruppi introduce il lettore nelle realtà sacramentali, che si compiono nel tempio, attraverso l’approccio dei concetti di storia della salvezza, di...

Incontri con Romano Guardini

Incontri con Romano Guardini

Questo volume vuole aiutare ad una rilettura interdisciplinare dell’opera di Romano Guardini Lo spirito della liturgia cent’anni dopo la sua pubblicazione. L’ordine dei contributi segue la sequenza dei capitoli ideata da Guardini. La diversità di prospettive...

Chiesa e liturgia

Chiesa e liturgia

Il rinnovamento dell’ecclesiologia, avvenuto durante la prima metà del XX secolo, deve molto all’apporto offerto dal movimento liturgico, e questo per due motivi principali: il risvolto pastorale della liturgia e una rinnovata visione della Chiesa portata alla luce...

Inviati per servire

Inviati per servire

Nel vangelo di Giovanni, Gesù parla di se stesso in primis come «l’inviato del Padre», ed è in questa veste che Egli, rivolgendosi al Padre, affida agli apostoli la loro missione, la quale continuerà poi nei vescovi, loro successori, coadiuvati dai presbiteri: «Come...

La liturgia, epifania della Chiesa

La liturgia, epifania della Chiesa

Il XX secolo è stato testimone privilegiato della riscoperta del rapporto fra la Chiesa e la liturgia, fra la Chiesa e l’Eucaristia, nel più ampio contesto del rinnovamento ecclesiologico e liturgico verificatosi in seno al cattolicesimo, durante la stagione compresa...

Il Mysterium dell’Assemblea

Il Mysterium dell’Assemblea

Durante gli ultimi due anni la pandemia ha sollevato riflessioni e interrogativi su diverse questioni, tra cui un aspetto non marginale nella dottrina e nella riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II, e cioè che la grande assente nelle celebrazioni di...

Messale Romano

Messale Romano

Il volume raccoglie i contributi di sette autori, che si confrontano con le domande attuali relative al Messale romano e alla liturgia in genere. Le voci di questi specialisti sono raccolte intorno a tre nuclei tematici: la tradizione, poiché nella Chiesa fin...

La vita come relazione

La vita come relazione

Oggi diventa urgente ripensare le scienze da un punto di vista che non pretende di unificarle riconducendole adunum, ma che si propone di trovare la loro unità in una reciproca relazionalità entro la quale esse possano dialogare in modo fecondo, mantenendo e anzi...

Storia e mistero

Storia e mistero

Per Joseph Ratzinger e per Jean Daniélou, l’evento unico, irripetibile ed eternamente presente della morte-risurrezione di Gesù Cristo costituisce la luce che illumina il significato del tempo e della storia, rivelando il cuore del Dio Uno e Trino. Da questo punto...

Educare alla realtà

Educare alla realtà

Il problema pedagogico ha da sempre interessato la storia della filosofia, dagli accesi dibattiti fra i Sofisti e Platone agli attuali contributi delle neuroscienze, oggi fortemente reclamate non solo nella didattica ordinaria, ma anche in quella inclusiva. Agli...

Un geologo di fronte alla Bibbia

Un geologo di fronte alla Bibbia

Antonio Stoppani (1824-1891), geologo, sacerdote e apologeta, è forse poco noto al grande pubblico, benché durante la seconda metà dell’Ottocento abbia svolto un ruolo importante sia nella Chiesa italiana che a favore del neonato Regno d’Italia.Geologo di fama...

I sacramenti cristiani. Trattato generale

I sacramenti cristiani. Trattato generale

I sacramenti sono al centro della vita della Chiesa e devono essere anche al centro della vita di ogni cristiano. Essi ci introducono nel mistero di Cristo: attraverso di loro Dio padre ci santifica con la potenza dello Spirito Santo. Questo libro offre una...

Krisis e cambiamento in età tardoantica

Krisis e cambiamento in età tardoantica

La krisis si è configurata nel cristianesimo antico come il momento e il luogo della formulazione di un giudizio sulle differenze: differenze di tipo filosofico e religioso che hanno portato a mutamenti etici e culturali, ma anche sociali, politici ed economici....

Direzione strategica della comunicazione nella Chiesa

Direzione strategica della comunicazione nella Chiesa

Quando le autorità della Chiesa decidono di creare all’interno della propria istituzione un dipartimento di comunicazione, o quando i professionisti sono chiamati a farsi carico di questo compito, è logico che sorga il problema del metodo: Come realizzare una...

Ecologia integrale della relazione uomo-donna

Ecologia integrale della relazione uomo-donna

Qui si offre una ricerca transdisciplinare che segue il metodo dell’expert meeting. Con “transdisciplinare” non intendiamo l’ambito comune a diverse discipline (l’inter di una ipotetica interdisciplinarietà) che potrebbe essere studiato con metodi e prospettive...

Comunicazione della Chiesa. Volti, persone, storie

Comunicazione della Chiesa. Volti, persone, storie

È possibile, per chi lavora in un ufficio di comunicazione della Chiesa, riuscire a raccontare la vitalità della fede superando la visione solo istituzionale della realtà ecclesiale? Può il comunicatore della Chiesa andare oltre il suo compitodi produrre comunicati...

La figura del padre nella serialità televisiva

La figura del padre nella serialità televisiva

"La figura del padre nella serialità televisiva" è il tema del Convegno che la Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce ha organizzato a Roma il 22 e 23 aprile del 2013, i cui atti sono raccolti in questo volume.Partendo dalla figura del...

La comunicazione strategica negli eventi ecclesiali

La comunicazione strategica negli eventi ecclesiali

L’importanza degli eventi si può percepire soprattutto oggi, in un’epoca in cui lo sviluppo tecnologico e la diffusione capillare dei social media hanno creato un contesto comunicativo caratterizzato da disintermediazione e coinvolgimento diretto delle persone.Un...