Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

La ricerca di Dio. Trattato di teologia filosofica

Questo manuale di teologia naturale o filosofica, maturato dopo anni di insegnamento dei due autori presso l’ISSR all’Apollinare e la facoltà di Filosofia (Pontificia Università della Santa Croce, Roma), è pensato in primo luogo per quanti si avvicinano per la prima...

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

L’epistolario paolino. Studi di esegesi e teologia

Il volume raccoglie venticinque studi pubblicati negli ultimi anni (2004-2024) che trattano testi e temi dell’epistolario paolino. Per la sua finalità didattica e la sua natura antologica tale pubblicazione, senza la pretesa di essere esaustiva, mira a integrare la...

Mors et Vita duello. Un itinerario di Agiografia antica e medievale

L’agiografia rappresenta un punto di osservazione privilegiato per comprendere la società e le trasformazioni della cultura occidentale, poiché ha contribuito a plasmarne l’immaginario collettivo, lasciando un’impronta indelebile nell’arte, nella letteratura e nelle...

Teologia liturgica dei sacramenti. III. Penitenza e Unzione degli Infermi

Questo volume indaga, con sapiente equilibrio tra erudizione e profondità spirituale, il mistero dei sacramenti di guarigione: la Penitenza e l’Unzione degli infermi.L’opera traccia un percorso storico che parte dalle prime testimonianze nel Nuovo Testamento,...

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...
Spiritualità incarnata

Spiritualità incarnata

La santità più alta s’incarna nell’umile gesto. La spiritualità cristiana è una spiritualità incarnata. Materializzare la vita spirituale significa manifestarla con modi corporali umani: l’espressione del volto, uno sguardo, il tono della voce, una stretta di mano, un...

CHRISTUS DOMINUS

CHRISTUS DOMINUS

Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 2 Decreti, Presbytero­rum Ordinis e Unitatis Redintegratio, e la Dichiarazione Dignitatis Humanae – viene pubblicata la Sinossi del Decreto sui Vescovi Christus...

NOSTRA AETATE

NOSTRA AETATE

Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 3 Decreti, Presbyterorum Ordinis, Unitatis Redintegratio e Christus Dominus, e la Dichiarazione Dignitatis Humanae – viene pubblicata la Sinossi della...

San Josemaría e il pensiero teologico, vol. I

San Josemaría e il pensiero teologico, vol. I

"È opportuno, meglio ancora necessario, che, in quanto teologi, ascoltiamo la parola dei santi per cogliere il loro messaggio, un messaggio che è molteplice, poiché i santi sono vari e ognuno ha ricevuto il suo carisma particolare, e nello stesso tempo unitario,...

San Josemaría e il pensiero teologico, vol. II

San Josemaría e il pensiero teologico, vol. II

"È opportuno, meglio ancora necessario, che, in quanto teologi, ascoltiamo la parola dei santi per cogliere il loro messaggio, un messaggio che è molteplice, poiché i santi sono vari e ognuno ha ricevuto il suo carisma particolare, e nello stesso tempo unitario,...

Teologia del Vangelo di Giovanni, vol. III

Teologia del Vangelo di Giovanni, vol. III

 Questo terzo volume completa il ciclo di studi sui temi teologici del Vangelo di Giovanni realizzati da Antonio García-Moreno nel corso del suo lungo lavoro di insegnamento e ricerca teologica. Sono scritti assai diversi tra loro ma che ruotano attorno al tema...

 AD GENTES

 AD GENTES

 Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 3 Decreti, Presbyterorum Ordinis, Unitatis Redintegratio e Christus Dominus, e le Dichiarazioni Dignitatis Humanae e Nostra aetate – viene pubblicata la Sinossi...

La cura della casa comune

La cura della casa comune

Il canto delle creature evocato all’inizio dell’enciclica è un invito a lodare Dio per la bellezza del creato, così come un bambino contempla fiero l’opera di suo Padre. Il sottotitolo dell’enciclica, “La cura della casa comune”, mette in risalto l’idea che permea...

De ente et essentia. Sobre el ente y la esencia

De ente et essentia. Sobre el ente y la esencia

La búsqueda por el punto de partida más conveniente para la actividad filosófica es una preocupación que está presente en pensadores de distintas épocas. Si bien el más célebre de estos intentos es el de René Descartes, también es verdad que podemos encontrar otros...

Iniciación al estudio del Nuevo Testamento

Iniciación al estudio del Nuevo Testamento

El volumen que presentamos intenta ofrecer, en el marco formado por los libros que componen el Nuevo Testamento, una perspectiva basilar sobre los principales acontecimientos de la vida de Jesús y de la Iglesia primitiva. Se trata, por tanto, de una finalidad de...

L’esegesi biblica

L’esegesi biblica

Come si deduce dall’ispirazione divina della Bibbia, la Sacra Scrittura è un effetto fondamentale di due azioni convergenti: l’azione di Dio e quella dell’agiografo, di modo che il libro è allo stesso tempo tutto di Dio e tutto dell’autore umano. Pertanto,...

Da Gesù a Paolo. Evangelizzare la gioia del Regno

Da Gesù a Paolo. Evangelizzare la gioia del Regno

La presente Festschrift, pensata dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce per omaggiare il prof. B. Estrada nel suo 70° compleanno, raccoglie venti contributi in lingua inglese, spagnola e italiana, frutto del lavoro di...

El cuidado de la casa común

El cuidado de la casa común

Las palabras del canto de las criaturas citadas al comienzo de la encíclica son una invitación a alabar a Dios por la belleza de la creación, como un niño pequeño que contempla lleno de orgullo las obras de su Padre. El subtítulo de la encíclica: «El cuidado de la...

Defamation

Defamation

This essay deals with defamation, which we can temporarily describe as a form of injustice consisting in the damaging of the opinion or esteem that a person’s social environment has of him or her. A secondary moral importance is often attributed to defamation,...

Chiamati, consacrati, inviati. Il Sacramento dell’Ordine

Chiamati, consacrati, inviati. Il Sacramento dell’Ordine

In linea con l'insegnamento del Concilio Vaticano II, le pagine di questo manuale cercano di presentare il ministero ordinato in un quadro ecclesiologico, inserito il più possibile nel dinamismo missionario della Chiesa. A partire dal sacerdozio di Cristo e...

APOSTOLICAM ACTUOSITATEM

APOSTOLICAM ACTUOSITATEM

Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 4 Decreti Presbyterorum Ordinis, Unitatis Redintegratio, Christus Dominus e Ad gentes, e le Dichiarazioni Dignitatis Humanae e Nostra aetate – viene pubblicata...

Lotta alla fame e conversione ecologica

Lotta alla fame e conversione ecologica

Giovedì 29 ottobre 2015, la Missione Permanente della Santa Sede presso la FAO, il PAM e l’IFAD e la Pontificia Università della Santa Croce hanno organizzato la giornata di studio Lotta alla fame e conversione ecologica. L’appello dell’enciclica Laudato si’ per...

Trabajar bien, trabajar por amor

Trabajar bien, trabajar por amor

Millones de personas se dirigen cada día a su trabajo. Algunos van a disgusto, como obligados a una tarea que no les interesa ni les agrada. A otros les importa únicamente el sueldo que recibirán y sólo eso les proporciona aliento para trabajar. Otros encarnan lo que...

Così sono nati i Vangeli

Così sono nati i Vangeli

Nel trattare della rivelazione, la "Dei Verbum" descrive il processo della storia della salvezza che sfocia nella «pienezza dei tempi» quando lo stesso Figlio di Dio viene a comunicare gli insondabili misteri di Dio agli uomini. Il documento si sofferma in particolare...

PERFECTAE CARITATIS

PERFECTAE CARITATIS

Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 5 Decreti "Presbyterorum Ordinis", "Unitatis Redintegratio", "Christus Dominus", "Ad gentes" e  "Apostolicam actuositatem" e le Dichiarazioni "Dignitatis...

Introduzione alla letteratura intertestamentaria e rabbinica

Introduzione alla letteratura intertestamentaria e rabbinica

Il libro offre un’esposizione introduttiva agli scritti sorti attorno alla nascita dell’era cristiana (fra il III/II sec. aC e il II/III dC) e non appartenenti al corpus biblico. Dopo una breve introduzione volta a chiarire alcuni concetti fondamentali, il testo...

OPTATAM TOTIUS

OPTATAM TOTIUS

Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 6 Decreti Presbyterorum Ordinis, Unitatis Redintegratio, Christus Dominus, Ad gentes, Apostolicam actuositatem e Perfectae Caritatis le Dichiarazioni Dignitatis...

Introduzione generale alla Sacra Scrittura

Introduzione generale alla Sacra Scrittura

Che cosa è la sacra Scrittura? In quale senso crede la Chiesa che Dio parla oggi agli uomini attraverso le sue pagine? Perché alcuni libri ne fanno parte e altri no? In quali lingue sono stati scritti e poi tramandati? Come interpretare testi composti tanti...

GRAVISSIMUM EDUCATIONIS

GRAVISSIMUM EDUCATIONIS

Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 7 Decreti Presbyterorum Ordinis, Unitatis Redintegratio, Christus Dominus, Ad gentes,  Apostolicam actuositatem, Perfectae Caritatis e Optatam totius e le...

Lavoro e Santità

Lavoro e Santità

Il lavoro è un elemento costante nella vita umana, fonte di soddisfazione e di gioia, ma anche di fatica. È sorgente di sviluppo personale e di miglioramento della società, ma può essere ridotto a mero strumento per soddisfare desideri egoistici. Per i cristiani il...

Verso una spiritualità del lavoro professionale

Verso una spiritualità del lavoro professionale

Il lavoro è un aspetto costante nella vita di ogni uomo. Fonte di soddisfazione e di gioia per alcuni, di fatica per tutti. Milioni di persone ogni giorno sono affannosamente alla ricerca di lavoro. Molti, però, lo considerano soltanto uno strumento per ottenere altri...

Pensando il lavoro

Pensando il lavoro

Il lavoro è un tema che appare sempre più attrarre gli studi filosofici. In particolare, emerge oggi la tendenza a non valutare il lavoro solo dal punto di vista del risultato e in termini di efficienza. Vi alludono già un insospettato F. Nietzsche (Così parlò...

Lettura esegetico-spirituale del Salterio

Lettura esegetico-spirituale del Salterio

Nella tradizione ebraica e cristiana il Salterio è sempre stato considerato un libro di preghiera, di massima spiritualità, e ha occupato un luogo privilegiato nel culto pubblico della Chiesa e nella devozione privata dei fedeli.Papa Francesco, nella sua ampia e ricca...

Prospettive sul lavoro

Prospettive sul lavoro

Il lavoro è un aspetto costante nella vita di ogni uomo. Fonte di soddisfazione e di gioia per alcuni, di fatica per tutti. Milioni di persone ogni giorno sono affannosamente alla ricerca di lavoro. Molti, però, lo considerano soltanto uno strumento per ottenere altri...

Work in a Human Economy

Work in a Human Economy

For the 500th anniversary of the Protestant Reformation, the Congress The Heart of Work (Rome, October 19th-20th, 2017), organized by the School of Theology of the Pontifical University of the Holy Cross and by the Research Centre Markets, Culture and Ethics, has...

Il volto del lavoro professionale

Il volto del lavoro professionale

In occasione del 500º anniversario della Riforma protestante, il Convegno The Heart of Work (Roma, 19-20 ottobre 2017), organizzato dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce e dal centro di ricerca Markets, Culture and Ethics, ha cercato...

Il Dio di ogni uomo

Il Dio di ogni uomo

Il titolo di questo libro esprime l'essenziale del suo contenuto. Il Dio rivelatosi in Gesù Cristo è il Dio di ogni uomo. È così non solo perché la sua Rivelazione compie le attese dell'animo religioso e illumina le domande della ragione filosofica e scientifica, ma...

ORIENTALIUM ECCLESIARUM

ORIENTALIUM ECCLESIARUM

Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 7 Decreti Presbyterorum Ordinis, Unitatis Redintegratio, Christus Dominus, Ad gentes, Apostolicam actuositatem, Perfectae caritatis e Optatam totius, e le...

AIM Italia per PMI e Start-up

AIM Italia per PMI e Start-up

L’apertura dell’assetto societario al mercato dei capitali a partire da un minimo del 10% del flottante è, allo stesso tempo, una sfida di cultura aziendale e un’opportunità finanziaria e manageriale. Chi può accedere e beneficiare delle condizioni agevolate dell’AIM...

Trade Finance II

Trade Finance II

I prodotti e i servizi del Trade Finance svolgono una funzione fondamentale nella mitigazione dei rischi che le imprese affrontano in una transazione internazionale. Il credito documentario, la lettera di credito standby, le garanzie bancarie internazionali, il...

Trade Finance I

Trade Finance I

I prodotti e i servizi del Trade Finance svolgono una funzione fondamentale nella mitigazione dei rischi che le imprese affrontano in una transazione internazionale. Il credito documentario, la lettera di credito standby, le garanzie bancarie internazionali, il...

Semi del Verbo nella Storia

Semi del Verbo nella Storia

Il cammino della ricerca scientifica comporta un dialogo aperto ad ogni confronto perché la gioia della verità possa essere sempre più il riflesso della luce di Dio, che risplende nell’intelligenza umana.L’espressione “Veritatem inquirere” è un invito...

Sacramentario gregoriano

Sacramentario gregoriano

Il volume presenta per la prima volta nella storia il testo del Sacramentarium Gregorianum con la traduzione italiana, permettendo così una più facile conoscenza dei contenuti che insieme a quelli degli altri sacramentari costituiscono la base anche degli...

Liber qui dicitur ordinarius

Liber qui dicitur ordinarius

Il cammino della ricerca scientifica comporta un dialogo aperto ad ogni confronto perché il desiderio della verità possa essere sempre più il riflesso della luce di Dio, che risplende nei molteplici risultati dell’intelligenza umana. Il titolo della collana “Veritatem...

Ordine e disordine sociali

Ordine e disordine sociali

Il libro svolge una lettura critica del liberalismo morale americano. Sono le idee di coloro che si autopresentano come liberal e che propongono un’ideologia che concepisce la libertà individuale come un assoluto. Essa comporta affermare che ogni persona deve essere...

I primi cristiani a Roma

I primi cristiani a Roma

Spesso si parla dei primi cristiani come di un modello per i cristiani dei nostri giorni. Essi costituiscono un esempio di naturalezza, di testimonianza della fede, di vita ordinaria in famiglia e nel lavoro vissuta assieme alle persone della loro epoca.In questo...

Stato e libertà

Stato e libertà

Nei tempi antichi i problemi venivano risolti con la forza. La cultura politica, e in particolare quella occidentale, ha reso possibile un modo migliore di trovare soluzioni. L’attività politica è in certo senso una lotta, in cui gli avversari difendono la propria...