Giovedì 29 ottobre 2015, la Missione Permanente della Santa Sede presso la FAO, il PAM e l’IFAD e la Pontificia Università della Santa Croce hanno organizzato la giornata di studio Lotta alla fame e conversione ecologica. L’appello dell’enciclica Laudato si’ per un’agricoltura sostenibile.
La giornata è stata un momento di riflessione e di confronto sul problema della lotta alla fame, alla luce della Laudato si’ di Papa Francesco. Per l’occasione si sono confrontati esponenti di istituzioni internazionali, rappresentanti della Santa Sede, diplomatici e professori.
La giornata di studio ha voluto inserirsi in quel dialogo multidisciplinare auspicato da Papa Francesco nell’enciclica stessa. La multidisciplinarietà non è un capriccio o una parola ormai di moda, ma è una necessità quando ci si confronta con problemi che presentano molti aspetti diversi e richiedono l’azione coordinata di molti agenti.
Nella nostra epoca appare sempre più urgente un dialogo franco e responsabile sul tema della fame nel mondo. Come ha ripetuto tante volte Papa Francesco, ci troviamo davanti a uno dei grandi scandali della nostra epoca. Il fatto che tanti milioni di persone non abbiano da mangiare quando è noto che il cibo necessario c’è – anzi, avanza –, è un vero scandalo per l’umanità.

Cooperari sequitur co-esse
En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...