Giovedì 29 ottobre 2015, la Missione Permanente della Santa Sede presso la FAO, il PAM e l’IFAD e la Pontificia Università della Santa Croce hanno organizzato la giornata di studio Lotta alla fame e conversione ecologica. L’appello dell’enciclica Laudato si’ per un’agricoltura sostenibile.
La giornata è stata un momento di riflessione e di confronto sul problema della lotta alla fame, alla luce della Laudato si’ di Papa Francesco. Per l’occasione si sono confrontati esponenti di istituzioni internazionali, rappresentanti della Santa Sede, diplomatici e professori.
La giornata di studio ha voluto inserirsi in quel dialogo multidisciplinare auspicato da Papa Francesco nell’enciclica stessa. La multidisciplinarietà non è un capriccio o una parola ormai di moda, ma è una necessità quando ci si confronta con problemi che presentano molti aspetti diversi e richiedono l’azione coordinata di molti agenti.
Nella nostra epoca appare sempre più urgente un dialogo franco e responsabile sul tema della fame nel mondo. Come ha ripetuto tante volte Papa Francesco, ci troviamo davanti a uno dei grandi scandali della nostra epoca. Il fatto che tanti milioni di persone non abbiano da mangiare quando è noto che il cibo necessario c’è – anzi, avanza –, è un vero scandalo per l’umanità.

Liber Orationum Psalmographus
Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...