L'organizzazione giudiziaria nella Chiesa
Analisi dei cambiamenti organizzativi introdotti dal “Mitis Iudex Dominus Iesus” con particolare riferimento alla situazione italiana
Calogera L. Gagliano
Editore: EDUSC 2023
ISBN: 979-12-5482-158-9
Pagine: 442 pp.
Prezzo Ebook: 0.99 €

Descrizione

Il lavoro esamina le modifiche e le principali novità intervenute nell’ambito dell’organizzazione giudiziaria, e in particolare in Italia, a seguito della riforma del processo matrimoniale canonico avvenuta tramite il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus (MIDI) nel dicembre del 2015.
Inserendo l’oggetto di studio nella più ampia cornice dei principi basilari del processo –  natura giudiziale, diritto di difesa, doppio grado di giurisdizione, contraddittorio – il lavoro, che presenta sempre per ogni argomento una breve introduzione storica,  analizza nella prima parte le novità che si sono registrate in tema di potestà giudiziale e di fori della competenza per cercare di valutare l’incidenza del MIDI sui tribunali ecclesiastici diocesani ed interdiocesani di prima istanza relativa non solo all’erezione e alla costituzione, ma anche all’organizzazione interna attraverso la disamina delle competenze, della formazione, delle novità riguardanti tutte le figure che operano presso i tribunali ecclesiastici: dal Vescovo ai giudici, dalle parti pubbliche (difensore del vincolo e promotore di giustizia) al notaio e ai patroni stabili e di fiducia, ciascuno considerato sempre secondo uno schema che ripercorre i precedenti storici e normativi per giungere poi alle novità introdotte dalla riforma. Nella seconda parte, la ricerca si focalizza sulle novità organizzative che interessano i tribunali di seconda e ulteriore istanza, soprattutto per ciò che concerne la costituzione e l’individuazione degli organi competenti per l’appello e, più brevemente per le altre impugnazioni (querela di nullità e nuova proposizione di causa). In modo speculare alla prima parte lo studio esamina anche le competenze e le mansioni degli operatori di giustizia che operano in questi tribunali.
Dal momento che le novità organizzative hanno coinvolto in modo particolare l’Italia, il lavoro segue l’andamento e l’evoluzione che dal 2016 al 2023 ha interessato la penisola nel passaggio dal consolidato sistema dei tribunali regionali alle recenti realtà diocesane ed interdiocesane, provocando, tramite una nuova distribuzione delle strutture, una diversa geografia giudiziaria. 
A tal fine, si è ricorso non solo alle fonti tradizionali come quelle normative, magisteriali e dottrinali ma anche ad altre più innovative e sperimentali quali le indagini condotte personalmente dall’autrice per raccogliere dati sensibili e il costante monitoraggio di siti che periodicamente rilasciano informazioni ufficiali tramite cui si è potuto offrire una panoramica aggiornata del processo di cambiamento ed assestamento ancora in atto.

Altre Pubblicazioni

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...