L'accompagnamento spirituale nei Movimenti e Nuove Comunità
Elisa Lisiero, Santiago Vigo, Francisco J. Insa Gómez (a cura di)
Editore: EDUSC 2023
ISBN: 979-12-5482-153-4
Pagine: 160 pp.
Prezzo Libro: 18.00 €
Prezzo Ebook: 3.99 €

Descrizione

All’interno di Movimenti e Nuove Comunità, fioriti nella Chiesa soprattutto nel post Concilio, vengono vissute, a vari livelli, diverse forme di accompagnamento spirituale. L’accompagnamento è una pratica di lunga tradizione nella Chiesa che ha visto nomi e modalità diverse lungo la storia e che ha dovuto affrontare diverse sfide, in particolare negli ultimi decenni. In effetti, i cambiamenti culturali dei nostri tempi, gli approfondimenti teologici e gli avvenimenti più recenti nella vita della Chiesa hanno accentuato sia la necessità di un buon accompagnamento per progredire nella “sequela Christi” sia il bisogno di un’adeguata formazione delle persone che prestano questo servizio.
Tutti questi argomenti sono affrontati nei testi qui presentati, che raccolgono gli Atti di una Settimana di Studio svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma) dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023. Hanno partecipato ai lavori più di 300 persone appartenenti a più di 40 realtà ecclesiali diverse, che hanno riflettutto insieme sull’accompagnamento spirituale in termini generali e sulle sue diverse applicazioni alle nuove realtà aggregative.
In questo volume il lettore troverà un ricco materiale per riflettere e approfondire questi argomenti, così delicati e fondamentali per la vita della Chiesa.
Contributi di: Kevin Farrel, Massimo Camisasca, Amedeo Cencini, Carlo Bresciani, Philip Gerard Milligan, Eduardo Baura, Davide Cito, Anna Deodato, Salvatore Fisichella, Luis Navarro.

Elisa Lisiero (Este, 1978) è membro della Comunità Missionaria di Villaregia. Ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce nel 2022, nella quale cura anche il Corso sui Movimenti e Nuove Comunità. Attualmente è un officiale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
Santiago Vigo Ferrera (Algeciras, 1990) è Professore incaricato di Parte Generale del Diritto Canonico e di Diritto della Persona presso la Pontificia Università della Santa Croce e, presso la stessa Università, cura, insieme ad altri docenti, il Corso sui Movimenti e Nuove Comunità.
Francisco Javier Insa Gómez (Siviglia, 1975) è Professore di Teologia Morale e Segretario del Centro di Formazione Sacerdotale presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Altre Pubblicazioni

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...