Informazione religiosa oggi. L'esempio di Giuseppe De Carli
Elisabetta Lo Iacono, Giovanni Tridente (a cura di)
Editore: EDUSC 2015
ISBN: 978-88-8333-543-3
Pagine: 120 pp.
Prezzo Libro: 15.00 €

Descrizione

Oggi, in una fase in cui il giornalismo sta vivendo trasformazioni profonde, l’esempio di Giuseppe De Carli non è superato. È vero, il giornalismo è cambiato e sta cambiando sempre più velocemente. L’affermarsi di nuovi strumenti, come i social network, ha moltiplicato le fonti e l’interattività, e la distinzione tra fonti e destinatari del messaggio è sempre più sfumata. La figura del giornalista, di conseguenza, è in crisi. Ma sono sicuro che Giuseppe De Carli avrebbe precisato: non dimenticate che la parola crisi viene da un verbo greco che significa separare, cernere, quindi discernere, giudicare, valutare. Si tratta di decidere chi e che cosa vogliamo essere in questo nuovo scenario. Nella consapevolezza che la comunicazione è sì questione tecnica ma è, prima ancora, questione morale. 
Un grande inviato, Ryszard Kapuscinski, una volta fece un ritratto del giornalista, e secondo me quella sua lezione dovrebbe essere mandata a memoria da noi tutti. Disse che il cinico non è adatto a questo mestiere. Disse che per fare del giornalismo si deve essere innanzi tutto degli uomini buoni, o delle donne buone, dei buoni esseri umani, perché “le persone cattive non possono essere dei bravi giornalisti”. Disse poi che le nuove tecnologie, pur facilitando enormemente il nostro lavoro, non ne prenderanno mai il posto, perché ci sarà sempre bisogno di giornalisti con la voglia di prepararsi e di studiare: “Vi sono professioni per le quali normalmente si va all’università, si ottiene il diploma e lì finisce lo studio. Per il resto della vita si deve semplicemente amministrare ciò che si è imparato. Nel giornalismo, invece, l’aggiornamento e lo studio costanti sono la conditio sine qua non”. Ecco, nelle parole di Kapuscinski trovo il ritratto più vivido e vero di Giuseppe De Carli.

Elisabetta Lo Iacono, versiliese di origine, vive e lavora a Roma. Laureata alla Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, è giornalista professionista, accreditata presso la Sala Stampa della Santa Sede e docente di Mass media alla Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” Seraphicum dove è anche responsabile dell’Ufficio stampa e del mensile San Bonaventura informa. Ha pubblicato Se mi sbaglio mi corrigerete – La rivoluzione comunicativa di Giovanni Paolo II (OCD, Roma, 2008), Caro Signor Papa – Cosa scrivono i fedeli a Giovanni Paolo II (Edizioni Messaggero, Padova, 2010), Drogi Panie Papiezu!(Wydawnictwo WAM, Kraków, 2010), è coautrice del libro Prima e dopo Assisi. Cristianesimo, cultura, religioni (Editoriale 2000, Roma, 2012) e di Dio è comunicazione per eccellenza (ESC, 2014).

Giovanni Tridente, è nato a Capua (Caserta) nel 1983. Giornalista pubblicista dal 2002, coordina l’Ufficio Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce, dove insegna Etica dell’informazione e Position Papers. Ha conseguito il dottorato in comunicazione nel 2009 ed è redattore della rivista spagnola Palabra. Tra le sue pubblicazioni: Attacco all’informazione. Un approccio etico alla copertura mediatica del terrorismo(Apollinare Studi, 2006), La morte e i funerali di Giovanni Paolo II nella stampa italiana (LEV, 2009), Dono e Compito. I 25 anni della Pontificia Università della Santa Croce (Silvana Editoriale, 2010), Dio è comunicazione per eccellenza (ESC, 2014). Ha curato il manuale Teoria e pratica del giornalismo religioso. Come informare sulla Chiesa Cattolica: fonti, logiche, storie, personaggi (ESC, 2014).

Altre Pubblicazioni

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...

Beni umani e povertà

Beni umani e povertà

Cos’è la povertà? Certamente, costituisce uno dei più grandi problemi umani e sociali. Esiste una soluzione alla povertà? Quali mezzi abbiamo a disposizione per raggiungerla? Secondo l’impostazione adottata dall’autore, che unisce qui le prospettive economica,...

Etica

Etica

In linea con gli studi più recenti sull’etica delle virtù, e in dialogo critico con altre concezioni attuali della conoscenza morale, la tesi sostenuta in questo libro è che l’etica sia fondamentalmente un’indagine sul bene della vita umana considerata nel suo...

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu proibita. Perché questa...