Il presente manuale di Diritto canonico espone in modo chiaro e sintetico gli aspetti piu importanti della disciplina, in particolare del Diritto canonico della Chiesa latina. Il Corso base di Diritto canonico e concepito in primo luogo come manuale sistematico per il primo ciclo di studi teologici. Il testo, pur essendo pensato per gli studenti, e utile anche a chi desideri aggiornare la propria conoscenza del Diritto della Chiesa, o acquistare una visione d’insieme dei concetti e dei contenuti fondamentali dello stesso.
Daniel Cenalmor Palanca è professore di Diritto Costituzionale e di Teoria Fondamentale del Diritto Canonico presso la Facoltà di Diritto Canonico dell’Università di Navarra (Spagna). Nella medesima Università insegna anche la materia di Diritto Canonico nel primo ciclo di studi della Facoltà di Teologia e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Oltre ai suoi scritti sul Diritto Costituzionale Canonico in varie opere collettive e riviste, è autore della monografia La Ley Fundamental de la Iglesia. Historia y análisis de un proyecto legislativo (Pamplona 1991). È membro del Comitato direttivo dell’Instituto Martín de Azpilcueta e della Rivista Ius Canonicum. Lavora anche come giudice del tribunale di prima e di seconda istanza dell’Arcidiocesi di Pamplona.
Jorge Miras Pouso è professore ordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Diritto Canonico dell’Università di Navarra (Spagna). Insieme ad A. Marzoa e R. Rodríguez-Ocaña ha curato l’edizione del Comentario Exegético al Código de Derecho Canónico (3ª ed. Pamplona 2003), tradotto anche in inglese (Montreal-Chicago 2004). È autore di numerosi articoli su riviste specialistiche e di diversi libri, tra i quali, insieme a J. Canosa e E. Baura, Compendio di diritto amministrativo canonico, Edusc, Roma 2ª ed. 2009 (originale spagnolo, Pamplona 2001).