Il contenzioso amministrativo relativo ai religiosi prima del CIC 1983
Analisi delle sentenze e indirizzi giurisprudenziali
Aldo Figliuzzi
Editore: EDUSC 2024
ISBN: 979-12-5482-248-7
Pagine: 568 pp.
Prezzo Ebook: 0.99 €

Descrizione

S. Paolo VI, istituendo la Sectio Altera del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, fece sì che il contenzioso amministrativo divenisse un mezzo per stimolare e vivere la fedeltà a Dio nella comunione, nonché uno strumento molto rilevante per mostrare la dimensione salvifica sacramentale della Chiesa. 
Il presente studio, delimitato ad un lasso di tempo ben determinato (dal 1968 al 1982, cioè dall’istituzione della Sectio Altera alla promulgazione del CIC 1983) e circoscritto ad una definita categoria di persone fisiche (i membri degli istituti religiosi), offre, insieme alla traduzione in italiano, un’analisi delle quattordici sentenze di contenzioso amministrativo pubblicate nonché di alcuni indirizzi giurisprudenziali presenti in esse.
La ricerca (vagliando l’attività interpretativa dei giudici alla luce del can. 16 § 3 CIC 1983, le massime giurisprudenziali e gli obiter dicta) dimostra che la Sectio Altera ha il compito di responsabilizzare i fedeli a riguardo dei loro diritti e doveri, per far comprendere la ragione dei rapporti giuridici, al fine di viverli pienamente con frutto. Nello stesso tempo, analizzando il suo operato negli anni 1968-1982 (con una presentazione di tutte le 51 decisioni pubblicate in tale periodo e una rassegna della materia riguardante i membri degli istituti religiosi in quanto oggetto di alcune decisioni) evidenzia l’indole diaconale della Chiesa che cerca di superare e di risolvere i conflitti affinché la comunione sia reale.
La presentazione di alcuni chiarimenti dei concetti giuridici operato in ambito sostantivo e in ambito processuale rende manifesto che la controversia non è un momento di scontro inconciliabile, ma un’autentica forma di promozione e di tutela dei diritti fondamentali della persona umana. Infine, attraverso otto elementi scelti e approfonditi, si è dimostrato come la Sectio Altera non si è limitata alla mera verifica della legalità formale di un atto amministrativo, ma ha esplicato un’opera di discernimento e di ragionamento che, nella continuità della tradizione legislativa della Chiesa, ha operato, in maniera innovativa e incisiva, una riscoperta di quei valori che erano andati sommersi nel solco della tradizione e la cui valorizzazione ha portato a quel rinnovamento nella continuità con la revisione del Codice di Diritto Canonico.

Aldo Figliuzzi, nato a Taurianova (RC) nel 1977, è stato ordinato presbitero per la Diocesi di Lamezia Terme il 29 giugno 2002. Ha conseguito la licenza in Teologia Dogmatica con specializzazione Cristologica (Pontificia Università Lateranense), la licenza e il dottorato in Diritto Canonico (Pontificia Università della Santa Croce). Canonico del Capitolo Cattedrale, è vicario giudiziale della Diocesi di Lamezia Terme, parroco, giudice stabile presso il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Calabro. Autore di diverse pubblicazioni, ha frequentato lo Studio Rotale sostenendo tutti gli esami ed ha approfondito gli studi ottenendo i diplomi in: Magistero ecclesiale e Normativa canonica della Vita Consacrata (Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica); Specializzazione in Studi Sindonici (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum); Arte e Teologia (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Luigi).

Altre Pubblicazioni

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...