Finitudine e trascendenza
Luis Romera
Editore: EDUSC 2017
ISBN: 8333-166-4
Pagine: 162 pp.
Prezzo Ebook: 0.00 €

 

Il pensiero postmoderno ha ridestato l’attenzione verso l’esperienza della finitezza, così pressante nel secolo scorso e negli inizi del nuovo. L’uomo si confronta quotidianamente con la finitudine dell’esistenza con un’intensità che, quando diventa consapevole, conduce a formulare domande radicali. Ogni uomo è costretto chiedersi come assimilare sul piano dell’esistenza l’indigenza e la fragilità del proprio essere, chiamando in causa il pensiero teoretico. Il presente saggio consiste in un invito a ripensare la finitezza dell’esistenza tramite il dialogo con pensatori che hanno segnato la nostra cultura proprio per la loro sensibilità e attenzione verso tale problematica. Il confronto con Nietzsche, con Heidegger, con Kierkegaard indirizza lo sguardo verso la religione, quale istanza definitiva per affrontare la nostra finitudine.

Luis Romera è professore ordinario di Metafisica presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Tra I suoi scritti ricordiamo: “Introduzione alla domanda metafisica” (Roma 2003); “Dalla differenza alla trascendenza in Tommaso d’Aquino e Heidegger” (Genova-Milano 2006), “Finitudine e trascendenza. L’esistenza umana dinanzi alla religione” (Roma 2006), “L’uomo e il mistero di Dio (Roma 2008) e “Itinerarios de metafísica” (Roma 2015). Inoltre, ha curato i volumi “Dio e il senso dell’esistenza umana” (Roma 1999) e “Ripensare la metafisica” (Roma 2005).

Altre Pubblicazioni

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...

Beni umani e povertà

Beni umani e povertà

Cos’è la povertà? Certamente, costituisce uno dei più grandi problemi umani e sociali. Esiste una soluzione alla povertà? Quali mezzi abbiamo a disposizione per raggiungerla? Secondo l’impostazione adottata dall’autore, che unisce qui le prospettive economica,...

Etica

Etica

In linea con gli studi più recenti sull’etica delle virtù, e in dialogo critico con altre concezioni attuali della conoscenza morale, la tesi sostenuta in questo libro è che l’etica sia fondamentalmente un’indagine sul bene della vita umana considerata nel suo...

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...