Filosofia della conoscenza
Alejandro Llano, a cura di Valeria Ascheri
Editore: EDUSC 2011
ISBN: 88-8333-260-9
Pagine: 274 pp.
Prezzo Libro: 18.00 €
Prezzo Ebook: 9.99 €

Descrizione

Che tipo di opera è questa? Il suo titolo ci aiuta a rispondere: non si tratta di “teoria della conoscenza”, ma di “filosofia della conoscenza”, e questa scelta terminologica ne mette in risalto alcuni tratti salienti. Il primo è l’intento “fondativo” ben più che “descrittivo”, ossia l’interesse circa “come funziona la conoscenza” è secondario rispetto a problemi come quello della priorità della gnoseologia sull’ontologia o viceversa, della propedeuticità della critica della conoscenza sull’esercizio della conoscenza, della natura della verità e via dicendo. Insomma, questo volumetto assume la difesa di precise tesi filosofiche, le quali riguardano la natura del conoscere e, quindi, hanno in sostanza un consaputo e dichiarato carattere metafisico. Il secondo tratto è rappresentato dal fatto che la discussione di molti problemi apparentemente circoscritti rimanda spesso a tesi filosofiche generali, concernenti l’ontologia, la metafisica, l’antropologia filosofica. […] Si potrebbe dire che questo libro è una sintesi delle tesi fondamentali della filosofia aristotelico-tomista ottenuta assumendo il problema della conoscenza come filo conduttore. 

Alejandro Llano (Madrid, 1943). Cattedratico di Metafisica dell’Università di Navarra di cui è stato Rettore (1991-1996), è conosciuto per le sue importanti pubblicazioni nel campo della metafisica, della teoria della conoscenza e della filosofia politica. Fra i suoi numerosi lavori emergono: Fenomenología y ontología de la subjetividad, Valencia 1971; Fenómeno y trascendencia en Kant, Pamplona 1973; Ética y política en la sociedad democrática, Madrid 1981; El futuro de la libertad, Pamplona 1981; La nueva sensibilidad, Madrid 1988; El enigma de la representación, Madrid 1999; Humanismo cívico, Barcelona 1999; Sueño y vigilia de la razón, Pamplona 2001; La vida lograda, Pamplona 2002; Deseo, violencia, sacrificio, Pamplona 2004; Metaphysics and Language, Hildesheim-New York 2005; En busca de la trascendencia, Barcelona 2007; Metafísica tras el final de la metafísica (con F. Inciarte), Madrid 2007; Olor a yerba seca. Memorias, Madrid 2008; Segunda navegación. Memorias 2, Madrid 2010; Caminos de la filosofía, Pamplona 2011.
Valeria Ascheri (Genova, 1976). Professore Straordinario di Gnoseologia e Scienza e Religione presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce (Roma), ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia della Scienza (2004) all’Università di Genova. Già Ricercatrice di Filosofia della Scienza nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, ha collaborato al Portale di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (DISF) ed è stata consulente del Dipartimento di Scienza e Fede del Pontificio Consiglio della Cultura (Città del Vaticano) per il Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest). È autrice di numerosi articoli e recensioni riguardanti la filosofia della conoscenza e della scienza, i fondamenti del dialogo fra scienza e fede e il dibattito nei mass media.

Altre Pubblicazioni

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...