Educating Young People through the Classics
Love, Friendship and Storytelling
Norberto González Gaitano (ed.)
Editore: EDUSC 2020
ISBN: 978-88-8333-855-7
Pagine: 124 pp.
Prezzo Ebook: 3.99 €

Descrizione

What films and TV series do young people enjoy most? What books do they read most? Do they prefer novels based on the ever-changing preferences of mainstream critics, or do they prefer classic masterpieces that have survived the test of time? How are young people’s views on love and friendship influenced by novels, movies, and television series? Are there significant differences in their choices due to cultural and linguistic traditions? A sample of 3,694 people between 18 and 29 years old was selected and interviewed to answer these questions in May-June 2018 in nine western countries: Argentina, Colombia, France, Germany, Italy, Mexico, Spain, the UK, and the USA. The Spanish pollster GAD 3 has carried out the survey under the direction of the Family and Media Center and with the financial support of the Elina Gianoli Gainza Chair of Family and Media Studies at the Pontifical University of the Holy Cross (Pontificia Università della Santa Croce, Rome). This book is hinged to the awareness that the West is in the midst of an epochal educational crisis, and the project is strengthened by the belief, which is shared by its promoters, that one of the ways out of the crisis is the recovery of narrative intelligence. Besides the presentation of the multinational survey results, the book offers a reflection on six great works of literature – later adapted to the big screen – that have addressed these universal themes in different times, in order to cultivate an appreciation of great stories and promote an educational culture concerned with the development of thought and the ability to critically analyze. Their authors share a strong educational sensitivity and experience in education and bring together their diverse media expertise. The authors and works mentioned are: Alessandro d’Avenia (The Odyssey by Homer, The Divine Comedy by Dante, and Crime and Punishment by Fyodor Dostoyevsky); Natalia Sanmartín Fenollera (Pride and Prejudice by Jane Austen); Armando Fumagalli (Anna Karenina by Lev Tolstoj); Travis Curtright (Much Ado about Nothing by William Shakespeare); Antonio Malo (Somerset Maugham’s The Painted Veil); and Andrea Monda (J.R.R. Tolkien’s The Lord of the Rings).

Norberto González Gaitano (Alcaraz, Spain) is a professor of public opinion at the School of Church Communications at the Pontifical University of the Holy Cross (Rome) and is the author of a number of books and scholarly articles. Formerly a professor of ethics of communication at the University of La Laguna (1990-1996) and at the University of Navarra (1981-1991), both located in Spain, he has also been a visiting research scholar at the University of Chicago (2008-2009) and the Catholic University of America (Washington, 1995). He has been a Consultant to the Pontifical Council for Social Communications. Norberto González Gaitano is currently the Director of the Center for Family and Media Studies at the Pontifical University of the Holy Cross (Pontificia Università della Santa Croce, Rome).

Altre Pubblicazioni

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...

Beni umani e povertà

Beni umani e povertà

Cos’è la povertà? Certamente, costituisce uno dei più grandi problemi umani e sociali. Esiste una soluzione alla povertà? Quali mezzi abbiamo a disposizione per raggiungerla? Secondo l’impostazione adottata dall’autore, che unisce qui le prospettive economica,...

Etica

Etica

In linea con gli studi più recenti sull’etica delle virtù, e in dialogo critico con altre concezioni attuali della conoscenza morale, la tesi sostenuta in questo libro è che l’etica sia fondamentalmente un’indagine sul bene della vita umana considerata nel suo...

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu proibita. Perché questa...