Contribution of the Affirmative Definitive Sentences of the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura in Contentious-Administrative Matters to Good Governance in the Church
Hezron J. Cartagena
Editore: EDUSC 2024
ISBN: 979-12-5482-233-3
Pagine: 382 pp.
Prezzo Ebook: 0.99 €

 

This study began as an attempt to investigate how the activity of the administrative justice system of the Church (and in particular, the contentious-administrative cases, as shown in the jurisprudence of affirmative sentences) may have contributed—and how it may continue to contribute—to the realization of good governance in the Church.
The initial chapters of the work seek to establish the premise of the research and the basic concepts necessary to analyze the jurisprudence of the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura, the only ecclesiastical administrative tribunal. These include: the importance and propitiation of good governance in the Church (inside the framework of ecclesiastical rights and duties); the use of legal and juridical instruments to guarantee good governance (among which is the administrative justice system); and the concept of jurisprudence. Moreover, this part also tries to explain why this research—which attempts to examine the relationship between administrative justice and good governance—limits itself to study only a specific aspect of the activity of the Apostolic Signatura, which are published affirmative sentences.
After having addressed these preliminary questions, what follows is a review of the 44 affirmative sentences published so far (at least, until the moment in which this research was concluded), supplementing the analysis made by including the comments made by different scholars which have studied the sentences.
The preceding analysis provides a panorama of the various controversies, and also allows the pinpointing of some elements of interest that may help identify: the most recurring problems in the area of ecclesiastical administration; how the system of administrative justice has effectively safeguarded good governance; and how this system could further contribute to the good governance of the Church.

Altre Pubblicazioni

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...