Collectio Missarum de Beata Maria Virgine
Introduzione, Testo, Concordanza, Commento
Manlio Sodi, Alessandro Toniolo, Damásio Medeiros
Editore: ESC 2025
ISBN: 979-12-5482-361-3
Pagine: 256 pp.
Prezzo Libro: 25.00 €
Prezzo Ebook: 9.99 €

Descrizione

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la sintesi – unitamente alle ricchezze già presenti nel Missale, nel Lectionarium e nel Breviarium Romanum – circa la presenza e il ruolo della Vergine Maria nella storia della salvezza, insieme ad un attento sviluppo di contenuti mariani, che continua nel tempo ad alimentare la fede e la devozione del popolo cristiano.
Immergersi nella Collectio costituisce l’occasione per percorrere l’itinerario proposto dall’anno liturgico verso una conformazione sempre più piena al mistero di Cristo, in comunione con la Vergine Maria. In questa linea, la disposizione dei 46 formulari è tale da aiutare a vivere l’itinerario annuale secondo i tempi liturgici, e insieme offrire l’occasione per alimentare la fede e incrementare la devozione. 
L’opera è introdotta da un ampio percorso che permette al lettore di conoscere l’origine, le fonti, i criteri e gli obiettivi che hanno permesso di raggiungere un simile traguardo. Inoltre, mentre nella prima parte è riprodotto il testo latino della Collectio, nella seconda – attraverso la Concordanza verbale – il lettore può cogliere il valore dei testi eucologici attraverso un’analisi terminologica e sintagmatica dell’eucologia.
La terza parte presenta un commento ai singoli formulari nell’ottica della teologia biblico-liturgica; in tal modo è possibile cogliere il valore racchiuso nei testi che si muovono sempre nell’intreccio tra i temi biblici e la risposta orante della Chiesa. Sono pagine che offrono una strumentazione preziosa per conoscere la Collectio: attraverso l’esame della terminologia originaria è possibile cogliere i concetti teologici affidati al linguaggio racchiuso nei singoli formulari.
La Collectio offre anche il segreto per una spiritualità mariana ecclesiale: i testi ivi racchiusi, dal momento che affondano in un humus profondamente biblico e illuminato dalla ricchezza eucologica proveniente dalla tradizione delle Chiese e di Istituzioni religiose, richiedono attenta meditazione. Nel soffermarsi sulle singole espressioni è dato di cogliere la profondità del rapporto tra Maria e il mistero del Figlio e quindi della Chiesa. È questa la ricchezza che è offerta soprattutto dal testo delle collette e dei prefazi, mentre le orazioni sulle offerte e quelle dopo la comunione aiutano a contemplare lo stretto rapporto con la celebrazione dell’eucaristia.

Manlio Sodi, è ordinario di liturgia e comunicazione religiosa. Presidente emerito della Pontificia Accademia di Teologia e membro della Pontificia Accademia di Latinitas, già direttore di Rivista Liturgica, ha diretto le collane Monumenta Studia Instrumenta Liturgica e Monumenta Liturgica Piana (Ed. Lev); attualmente dirige la collana Sapientia ineffabilis (Ed. If Press) e la collana dell’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana (Ed. Olschki). È visiting professor presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze).
Alessandro Toniolo, dottore in teologia, dirige e cura il sito www.liturgia.it. È stato docente di “analisi computazionale delle fonti liturgiche in lingua latina”, di cui ha costruito modalità di ricerca e concordanze computazionali, come si può vedere nel sito e nelle numerose pubblicazioni realizzate insieme al prof. Manlio Sodi e pubblicate nelle collane Monumenta Liturgica Concilii Tridentini, Monumenta Studia Instrumenta Liturgica e Monumenta Liturgica Piana edite dalla Libreria Editrice Vaticana. Si vedano pure alcune opere edite nella presente collana Veritatem inquirere.
Damásio Medeiros è Docente presso la Facoltà di Teologia del Centro Universitario Salesiano (UNISAL) São Paulo (Brasile). Membro della Commissione per il “Rito Amazzonico” della Commissione Episcopale per l’Amazzonia e membro della Commissione Arcidiocesana di Liturgia di São Paulo (Brasile). Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: “Sacrificium et canticum laudis”. Parola, Eucaristia, Liturgia delle Ore, Vita della Chiesa. Miscellanea liturgica offerta al prof. Manlio Sodi (Città del Vaticano 2015); Salesian Amazonia. The Synod challenges us. Baptised and sent (Torino 2019); A ciência litúrgica contemporânea. Itinerários genético-epistemológicos do “actus liturgicus” (Roma 2011). Ha collaborato per opere varie e con articoli per: Rivista liturgica, Salesianum, Revista de Liturgia (São Paulo).

Altre Pubblicazioni

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...

Tolkien. L’ attualità del mito

Tolkien. L’ attualità del mito

L’anniversario dei 50 anni dalla morte di J.R.R Tolkien è stata l’occasione per portare all’attenzione del mondo accademico l’opera di uno dei più grandi autori del XX secolo con il desiderio di esplorare le ragioni che rendono il mito della Terra di Mezzo così...