Chiamati, consacrati, inviati. Il Sacramento dell'Ordine
Philip Goyret
Editore: EDUSC 2015
ISBN: 978-88-8333-516-7
Prezzo Ebook: 5.99 €

Descrizione

In linea con l’insegnamento del Concilio Vaticano II, le pagine di questo manuale cercano di presentare il ministero ordinato in un quadro ecclesiologico, inserito il più possibile nel dinamismo missionario della Chiesa. A partire dal sacerdozio di Cristo e dall’apostolato dei Dodici, si sviluppa la questione sulla successione apostolica, per poter parlare poi della natura del sacerdozio ministeriale. Una volta individuato questo nucleo centrale, si prosegue con lo studio della trasmissione dell’ordine, sia riguardo al segno liturgico-sacramentale, di cui fa parte anche il ministro, sia riguardo ai suoi effetti specifici. Il libro si chiude, infine, con delle considerazioni sul soggetto dell’ordine. I diversi elementi della spiritualità sacerdotale sono integrati nell’insieme dell’opera, nel tentativo di ancorarli saldamente a basi dogmatiche e morali. Un criterio simile è seguito per le dimensioni liturgica e pastorale. La prima edizione di questo testo è del 2003, ne presentiamo ora una seconda edizione riveduta e aggiornata.

Philip Goyret è nato nel 1956 negli Stati Uniti (Raleigh, N.C.). Ha vissuto in Uruguay e in Argentina prima del suo trasferimento definitivo a Roma nel 1985. Ingegnere industriale, presbitero e dottore in teologia, è professore ordinario di Ecclesiologia presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce e, dal 2011, vicerettore della medesima. È anche rettore della Chiesa di san Girolamo della Carità e vicedirettore del Centro di Formazione Sacerdotale. La sua docenza, le sue ricerche e le sue pubblicazioni vertono sull’ecclesiologia, sull’ecumenismo e sulla teologia sacramentaria. Ha collaborato come esperto alla X Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2001). Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: L’unzione nello Spirito (LEV, 2004), Dalla Pasqua alla Parusia (Edusc, 2007), il Dizionario di Ecclesiologia (CNE, 2010, curatore), Chiesa e comunione. Introduzione alla teologia ecumenica (Fede & Cultura, 2012) e Dono e compito. La Chiesa nel simbolo della fede (CNE, 2012, curatore).

Altre Pubblicazioni

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...