TEOLOGIA

Decodificando a John Maynard Keynes

Decodificando a John Maynard Keynes

Un estudio, en tres pasos, de los dos conceptos esenciales en la filosofía de J. M. Keynes: intuición y persuasión. Primero, puesta en escena de sus grandes obras a través de un recorrido histórico de su vida. Segundo, presentación de las influencias filosóficas....

Umanesimo cristiano e virtù umane

Umanesimo cristiano e virtù umane

Parlare di umanesimo e virtù per la vita imprenditoriale è un compito pressante nei nostri giorni. Il dialogo fra il mondo delle imprese e quello accademico è quanto mai importante per trovare punti d’incontro che aiutino entrambe le parti ad aggiornare la riflessione...

The Family Capabilities Approach

The Family Capabilities Approach

 What is “the good life”? How can it best be achieved? The attention of the 1998 winner of the Nobel Prize in Economics, Amartya Sen, to the human person and to the importance of realizing the good life has caused him to be described by one theologian as “the...

Desiderio e consapevolezza

Desiderio e consapevolezza

Migliaia di persone in tutto il mondo usufruiscono del coaching con benefici considerevoli. È un dato, infatti, che il coaching ottiene risultati che probabilmente sarebbero impensabili senza di esso. Chi lo esperisce e chi, per professione, studia la persona umana,...

Leadership virtuosa

Leadership virtuosa

La leadership non è solo ciò che possiamo immaginare in modo superficiale. Nel sentire questa parola, pensiamo a capi di stato o di governo che muovono nazioni, capitani d’azienda che lanciano sul mercato prodotti che cambiano le nostre vite, generali al comando di...

La Doctrina Social de la Iglesia. Que és, que no és

La Doctrina Social de la Iglesia. Que és, que no és

 Che cosa sia e cosa non sia la dottrina sociale della Chiesa è una delle questioni più dibattute nella teologia dalla pubblicazione dell’Enciclica Rerum Novarum ad oggi. Nata nel campo del diritto naturale cristiano, questa disciplina ha attraversato tutte le...

Economia e società

Economia e società

Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa è stato pubblicato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace nel 2004 e da allora è stato tradotto in più di trenta lingue. Si è dimostrato uno strumento pastorale utile per diffondere l’insegnamento sociale...

Creati per la grandezza. Il potere della magnanimità

Creati per la grandezza. Il potere della magnanimità

La magnanimità è un ideale che ha le sue radici nella fiducia nell’uomo e nella sua intrinseca grandezza. È la virtù dell’agire. È la forma suprema della speranza umana. La magnanimità è una virtù capace di dare senso a una vita intera, trasformandola, dandole nuovo...

Management per ecclesiastici

Management per ecclesiastici

Papa Francesco ha ricordato che «come l’amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri beni, alla luce della sua...

Business for Good. Perspectives for a More Humane Economy

Business for Good. Perspectives for a More Humane Economy

The first Part argues that in order to properly and effectively reintroduce the anthropological factor into contemporary economic life, theology and philosophy need to develop a fruitful dialogue with the so-called logic of economic reasoning. Concretely, this means...

La Razón limitada ante el orden espontáneo

La Razón limitada ante el orden espontáneo

Son muchos los autores que han reconocido la relevancia social del conocimiento, pero pocos lo han puesto en el centro de su explicación sobre la formación de la sociedad. F.A. Hayek ha elaborado una teoría en la que el límite de la razón humana tiene amplias...

Ethics and Order of the Free Market

Ethics and Order of the Free Market

The present study analyzes the work of Wilhelm Röpke, a German economist and sociologist, who lived at the beginning of the 20th century (1899-1966). Together with Ludwig Erhard, the first German minister of Economic Affairs after WW II, and other intellectuals of his...

MacIntyre e l’etica della finanza

MacIntyre e l’etica della finanza

“MacIntyre e l’etica della finanza” considera la proposta di impostazione e articolazione della filosofia morale di Alasdair MacIntyre come fondamento per la costruzione di un’etica della finanza nella prospettiva della “prima persona” e basata su beni, norme e virtù....

Storia del pensiero economico e fede cristiana

Storia del pensiero economico e fede cristiana

Il libro è una raccolta di saggi che analizzano la storia del pensiero economico dal punto di vista della fede cristiana. Si concentra su quelle scuole di pensiero che hanno avuto un maggiore peso nel corso dei secoli, per sottolineare quale sia stato l’eventuale...

La natura della religione in contesto teologico

La natura della religione in contesto teologico

Il presente volume raccoglie gli atti del X Convegno Internazionale della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, svoltosi il 9-10 marzo 2006, sul tema “La natura della religione in contesto teologico”. Di fronte al crescente interesse per...

Il celibato sacerdotale. Teologia e vita

Il celibato sacerdotale. Teologia e vita

“In unità con la grande tradizione ecclesiale, con il Concilio Vaticano II e con i Sommi Pontefici miei predecessori, ribadisco la bellezza e l’importanza di una vita sacerdotale vissuta nel celibato come segno espressivo della dedizione totale ed esclusiva a Cristo,...

Parola e testimonianza nella comunicazione della fede

Parola e testimonianza nella comunicazione della fede

I documenti del Concilio Vaticano II hanno spesso fatto uso della categoria di testimonianza. Essa è quindi divenuta elemento portante della moderna riflessione teologica sulla comunicazione della rivelazione divina per mezzo della fede. Sulla scia delle note parole...

Collectanea Biblica

Collectanea Biblica

 Il presente volume raccoglie gran parte degli scritti minori del prof. Tábet, ma rappresenta solo una piccolissima parte della sua produzione letteraria e scientifica. Il fulcro del suo pensiero si trova nei più di venti libri pubblicati. Non era possibile...

Il mistero di Cristo reso presente nella liturgia

Il mistero di Cristo reso presente nella liturgia

Questo volume raccoglie i contributi presentati al XVI Convegno della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, svoltosi nei giorni 3 e 4 marzo 2015. Il convegno, intitolato "Il mistero di Cristo, reso presente nella liturgia", ha offerto una...

Concittadini dei santi e familiari di Dio

Concittadini dei santi e familiari di Dio

Le esperienze degli ultimi dieci anni mi fanno pensare che una riflessione sulla santità della Chiesa è un argomento molto attuale, ma non può essere impostato senza guardare l’esperienza dei fedeli e le condizioni in cui essa avviene. Adesso la velocità delle notizie...

Dalla Pasqua alla Parusia

Dalla Pasqua alla Parusia

Sia nel dialogo ecumenico fra la Chiesa Cattolica e le Confessioni sorte dalla Riforma, sia in quello con gli Ortodossi (ora felicemente riavviato), la successione apostolica nell’episcopato appare sempre più come tema centrale e decisivo, dal quale si snodano altre...

Identità cristiana: i fondamenti

Identità cristiana: i fondamenti

Il pensiero antropologico cristiano si alimenta della verità rivelata per cui l’uomo è stato creato a immagine di Dio (in Cristo) per giungere ad essere attraverso la grazia (sempre in Cristo) figlio adottivo di Dio e partecipe della sua gloria. La continuità tra la...

Natura, grazia e gloria

Natura, grazia e gloria

Questo libro affronta il problema della Trinità con singolare profondità e con una peculiare attenzione per l'orizzonte metafisico. In questo libro sono raccolti alcuni articoli così come furono pubblicati tra il 1974 e il 1995, che affrontano il problema della...

“Pascete il gregge di Dio”. Studi sul ministero ordinato

“Pascete il gregge di Dio”. Studi sul ministero ordinato

L'opera raccoglie una serie di studi sul sacramento del sacerdozio, illuminando i tratti più caratteristici dell'episcopato, del presbiterato e del diaconato. Il ministero ordinato è analizzato tenendo conto del suo ruolo nella chiesa e dell'imprescindibile legame con...

Bibbia e teologia morale

Bibbia e teologia morale

Il volume analizza la relazione tra la Bibbia e la teologia morale, in funzione del dialogo interdisciplinare e della formazione dell’identità morale biblica del credente. L’articolazione del lavoro consta di cinque capitoli. Nei primi tre capitoli si affronta la...

Biblia, teología y lingüística del texto

Biblia, teología y lingüística del texto

En su día, la lingüística del texto supuso un paso adelante respecto a la gramática de la frase o a la semántica de los términos. El camino hacia el estudio científico del sentido en la comunicación se hizo, de algún modo, expedito. Biblia, teología y lingüística del...

Una Chiesa incarnata nella storia

Una Chiesa incarnata nella storia

Il discorso ecclesiologico attuale è incentrato sulla dottrina del Vaticano II e sui suoi approfondimenti teologici successivi. L’obiettivo di questo libro, invece, è quello di inquadrare meglio il Concilio all’interno della storia del pensiero cristiano sulla Chiesa...

Gesù. Coscienza, libertà, redenzione

Gesù. Coscienza, libertà, redenzione

Chiunque abbia un po' di familiarità con la teologia e con la dottrina cristiana sa che Gesù è il nostro salvatore perché “con la sua santa Croce ha redento il mondo” (CCC 2669). Negli ultimi decenni, però, è maturata la convinzione che la nostra salvezza sia frutto...

Desiderare e agire

Desiderare e agire

La morale cristiana è la pienezza della morale naturale. Seguire Cristo è la pienezza dell’agire umano. La legge evangelica è la pienezza della legge morale. Tutti i moralisti cristiani, in genere, sono d'accordo con queste affermazioni. La Teologia morale vuole,...

Scelti in Cristo per essere santi IV. Morale sociale

Scelti in Cristo per essere santi IV. Morale sociale

«Dal carattere sociale dell’uomo appare evidente come il perfezionamento della persona umana e lo sviluppo della stessa società siano tra loro interdipendenti». Queste parole dalla Gaudium et spes, n. 25 attestano che la persona umana non si sviluppa correttamente se...

Il Diritto della Chiesa. Corso di Diritto Canonico

Il Diritto della Chiesa. Corso di Diritto Canonico

Il presente manuale di Diritto canonico espone in modo chiaro e sintetico gli aspetti piu importanti della disciplina, in  particolare del Diritto canonico della Chiesa latina. Il Corso base di  Diritto canonico e concepito in primo luogo come manuale sistematico...