TEOLOGIA

Come, egli stesso non lo sa

Come, egli stesso non lo sa

Il titolo di questo libro, tratto dal Vangelo di Marco (Mc 4,27), indica, attraverso parole di Gesù stesso, che il seme della vita cristiana, posto dal Signore nelle nostre anime, cresce e si sviluppa al di là di ogni nostra comprensione. Ciò non avviene, tuttavia, a...

Ars praedicandi

Ars praedicandi

Il libro vuole essere un sussidio per i sacerdoti che vogliono migliorare l’efficacia della loro predicazione, avendo come obiettivo la conversione di quanti li ascoltano; e anche per tutti coloro che vogliono essere strumenti sempre migliori nella comunicazione della...

Formare nella libertà e per la libertà

Formare nella libertà e per la libertà

L’incontro di Gesù con il giovane ricco suscita inevitabilmente alcune domande a quanti si occupano di formazione. Come conciliare la proposta di mete elevate nella vita spirituale con il rispetto di un’eventuale risposta negativa a questi stimoli? Come creare nei...

Portico della Bibbia

Portico della Bibbia

Quest’opera offre tre tipi di risorse visuali che aiutano a migliorare la comprensione della Bibbia:- Cronologie della storia della salvezza da Abramo ai giorni nostri.- Cartine delle vicende più significative del popolo di Dio fino alla prima espansione della...

INTER MIRIFICA

INTER MIRIFICA

Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 8 Decreti Presbyterorum Ordinis, Unitatis Redintegratio, Christus Dominus, Ad gentes, Apostolicam actuositatem, Perfectae caritatis, Optatam totius e Orientalium...

Comprender la primera Evangelización de América

Comprender la primera Evangelización de América

El proceso de la primera evangelización de la América española es un prisma de muchas caras. Las realidades teológicas, fundamentales, se entrelazan con los aspectos antropológicos, políticos, jurídicos, económicos, lingüísticos, etc. Además, diversas hermenéuticas...

L’isolato di San Girolamo della Carità a Roma

Lo studio consiste nell’analisi di una parte significativa dei resti antichi rinvenuti al di sotto dell’isolato di San Girolamo della Carità, portati alla luce grazie ad alcune campagne di scavi archeologici preventivi effettuati da parte dell’allora Soprintendenza...

Santità Matrimonio Famiglia

Santità Matrimonio Famiglia

 Nell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate, Papa Francesco afferma che «ci sono molte coppie di sposi sante, in cui ognuno dei coniugi è stato strumento per la santificazione dell’altro» (n. 141). Nel maggio 2022, la Pontificia Università della Santa Croce...

Liturgia. Un’introduzione

«Giustamente perciò la liturgia è considerata come l’esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo. In essa, la santificazione dell’uomo è significata per mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio a ciascuno di essi; in essa il culto pubblico...

Celebrare la misericordia di Dio

Questo volume raccoglie gli interventi presentati alla Giornata di Studio “Celebrare la misericordia di Dio”, organizzata dall’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce, il 13 aprile 2016. L’iniziativa voleva essere una risposta all’invito di...

Introduzione alle Liturgie Orientali

La grande varietà delle liturgie orientali costituisce una ricchezza inestimabile per la celebrazione della fede della Chiesa. Chiunque desideri approfondire cosa realmente significhi la liturgia non può esimersi dal conoscere a fondo tale varietà. Per venire incontro...

Mistagogia dei Sacramenti

Nei cinque capitoli che compongono l’opera, l’autore si attiene rigorosamente a quanto descritto nel titolo. Ruppi introduce il lettore nelle realtà sacramentali, che si compiono nel tempio, attraverso l’approccio dei concetti di storia della salvezza, di...

Incontri con Romano Guardini

Questo volume vuole aiutare ad una rilettura interdisciplinare dell’opera di Romano Guardini Lo spirito della liturgia cent’anni dopo la sua pubblicazione. L’ordine dei contributi segue la sequenza dei capitoli ideata da Guardini. La diversità di prospettive...

Chiesa e liturgia

Il rinnovamento dell’ecclesiologia, avvenuto durante la prima metà del XX secolo, deve molto all’apporto offerto dal movimento liturgico, e questo per due motivi principali: il risvolto pastorale della liturgia e una rinnovata visione della Chiesa portata alla luce...

Inviati per servire

Inviati per servire

Nel vangelo di Giovanni, Gesù parla di se stesso in primis come «l’inviato del Padre», ed è in questa veste che Egli, rivolgendosi al Padre, affida agli apostoli la loro missione, la quale continuerà poi nei vescovi, loro successori, coadiuvati dai presbiteri: «Come...

La liturgia, epifania della Chiesa

La liturgia, epifania della Chiesa

Il XX secolo è stato testimone privilegiato della riscoperta del rapporto fra la Chiesa e la liturgia, fra la Chiesa e l’Eucaristia, nel più ampio contesto del rinnovamento ecclesiologico e liturgico verificatosi in seno al cattolicesimo, durante la stagione compresa...

Il Mysterium dell’Assemblea

Il Mysterium dell’Assemblea

Durante gli ultimi due anni la pandemia ha sollevato riflessioni e interrogativi su diverse questioni, tra cui un aspetto non marginale nella dottrina e nella riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II, e cioè che la grande assente nelle celebrazioni di...

Messale Romano

Messale Romano

Il volume raccoglie i contributi di sette autori, che si confrontano con le domande attuali relative al Messale romano e alla liturgia in genere. Le voci di questi specialisti sono raccolte intorno a tre nuclei tematici: la tradizione, poiché nella Chiesa fin...

La vita come relazione

Oggi diventa urgente ripensare le scienze da un punto di vista che non pretende di unificarle riconducendole adunum, ma che si propone di trovare la loro unità in una reciproca relazionalità entro la quale esse possano dialogare in modo fecondo, mantenendo e anzi...

Storia e mistero

Per Joseph Ratzinger e per Jean Daniélou, l’evento unico, irripetibile ed eternamente presente della morte-risurrezione di Gesù Cristo costituisce la luce che illumina il significato del tempo e della storia, rivelando il cuore del Dio Uno e Trino. Da questo punto...

Educare alla realtà

Educare alla realtà

Il problema pedagogico ha da sempre interessato la storia della filosofia, dagli accesi dibattiti fra i Sofisti e Platone agli attuali contributi delle neuroscienze, oggi fortemente reclamate non solo nella didattica ordinaria, ma anche in quella inclusiva. Agli...

Un geologo di fronte alla Bibbia

Un geologo di fronte alla Bibbia

Antonio Stoppani (1824-1891), geologo, sacerdote e apologeta, è forse poco noto al grande pubblico, benché durante la seconda metà dell’Ottocento abbia svolto un ruolo importante sia nella Chiesa italiana che a favore del neonato Regno d’Italia.Geologo di fama...

I sacramenti cristiani. Trattato generale

I sacramenti cristiani. Trattato generale

I sacramenti sono al centro della vita della Chiesa e devono essere anche al centro della vita di ogni cristiano. Essi ci introducono nel mistero di Cristo: attraverso di loro Dio padre ci santifica con la potenza dello Spirito Santo. Questo libro offre una...

Krisis e cambiamento in età tardoantica

La krisis si è configurata nel cristianesimo antico come il momento e il luogo della formulazione di un giudizio sulle differenze: differenze di tipo filosofico e religioso che hanno portato a mutamenti etici e culturali, ma anche sociali, politici ed economici....

Ecologia integrale della relazione uomo-donna

Qui si offre una ricerca transdisciplinare che segue il metodo dell’expert meeting. Con “transdisciplinare” non intendiamo l’ambito comune a diverse discipline (l’inter di una ipotetica interdisciplinarietà) che potrebbe essere studiato con metodi e prospettive...

Identità relazionale e formazione

Identità relazionale e formazione

Addentrarsi ad esplorare oggi il tema della vocazione alla propria identità è più che mai appassionante e delicato. Si tratta infatti di attraversare un territorio in cui si incrociano in modo misterioso, e ogni volta unico, natura e cultura, auto-trascendenza e...

Storia religioni comparazione

Storia religioni comparazione

Il 13 ottobre del 2022 si compiono i cento anni dalla nascita di Ugo Bianchi. Tale ricorrenza offre l’opportunità a un gruppo di suoi discepoli in collaborazione con altri studiosi di rendere omaggio a questo grande storico delle religioni, mettendo in evidenza in...

Percorsi interdisciplinari della logica

Percorsi interdisciplinari della logica

La logica si presenta, oggi, come una disciplina totalmente astratta, priva di qualunque aggancio “empirico” con l’esperienza, addirittura più della matematica che, alla fine ha a che fare con calcoli che terminano con dati numerici utili a “qualcosa” e non sempre...

Scienza e visioni del mondo

Scienza e visioni del mondo

Questa opera potrebbe apparire, ad un primo sguardo, la semplice raccolta degli atti di un convegno. Infatti, i contributi che compongono questo volume sono stati presentati nell’VIII workshop della SISRI svoltosi a Roma dal 30 al 31 Maggio 2015 e dedicato al rapporto...

Dalla filosofia della scienza alla filosofia nella scienza

Dalla filosofia della scienza alla filosofia nella scienza

A partire dagli anni sessanta del XX secolo abbiamo assistito, con la comparsa della problematiche legate alla complessità – in fisica, biologia e progressivamente in tutte le discipline – che si sono affiancate a quelle già presenti relative alla logica e ai...

La persona al centro del magistero sociale della Chiesa

Il professor Enrique Colom è stato per lunghi anni un collaboratore d'eccezione dell'Osservatorio (nonché membro del Comitato scientifico del Bollettino) e questo volume, pubblicato in suo onore a cura di alcuni discepoli e colleghi come ideale liber amicorum in...

La dignità dell’uomo come principio sociale

La dignità dell’uomo come principio sociale

La convinzione che tutti gli uomini nascano liberi e uguali per dignità appare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, ed è stata da allora accolta in numerose costituzioni e trattati internazionali. Il concetto di dignità umana ha la funzione...