FILOSOFIA

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

La tradizionalità del Logos

La tradizionalità del Logos

La metafisica si distingue dalle scienze particolari anche per il legame speciale che mantiene nei confronti della propria tradizione. Questa non riveste, infatti, semplicemente un interesse storico-documentario, ma svolge un ruolo di primaria importanza...

Polis. Relazionalità, bene comune, secolarizzazione

La realizzazione del bene comune politico ha molte similitudini con l’esecuzione di una composizione sinfonica. La compiutezza del bene comune politico deriva dal rispetto-potenziamento dei fini delle singole persone, delle società intermedie e dalla loro consonanza...

Finitudine e trascendenza

Il pensiero postmoderno ha ridestato l’attenzione verso l’esperienza della finitezza, così pressante nel secolo scorso e negli inizi del nuovo. L’uomo si confronta quotidianamente con la finitudine dell’esistenza con un’intensità che, quando diventa consapevole,...

Introduzione alla filosofia analitica

Le complesse e a volte oscure tematiche della filosofia analitica possono essere di difficile comprensione perfino per coloro che hanno un’erudizione filosofica di base o si occupano di altre branche della filosofia. Lo scopo di quest’opera è quello di rendere...

Abraham Maslow y Carl Rogers

Abraham Maslow y Carl Rogers

Abraham Maslow (1908-1970) y Carl Rogers (1902-1987) insuflaron un espíritu renovador a la psicología del siglo XX. Su apertura a cuestiones de tipo filosófico y la profundización en el sentido de la vida humana los llevaron a ser protagonistas de la llamada “tercera...

In the Face of Another’s Suffering

In the Face of Another’s Suffering

This book sets out to philosophically explore the following questions: What is compassion? What does it tell us about the relationship between the rational and irrational in man? What role does it have in the flourishing life? To answer, it begins by discussing...

Passioni tristi, decisioni morali e speranza educativa

Passioni tristi, decisioni morali e speranza educativa

Una via di uscita dalla palude dello sconforto. Questo è l’obiettivo indicato dagli autori del presente libro, come spiega bene Andrea Lavazza nella sua Presentazione. Le “passioni tristi”, diagnosticate da M. Benasayag, sono qui analizzate nella loro forma di...

From the Liberality of Aquinas to the Generosity of Tibor Machan

From the Liberality of Aquinas to the Generosity of Tibor Machan

Liberality, in classical reflection, refers to virtuous giving. One of the prominent philosophers who wrote about it is St. Thomas Aquinas. In the Summa Theologiae, Aquinas considers liberality as a social virtue, a potential part of justice, which suggests that...

La gratitud como vínculo permanente y eficaz de unidad en la sociedad

La gratitud como vínculo permanente y eficaz de unidad en la sociedad

Marco Tulio Cicerón llegó a decir que “la gratitud no es solo la mayor de las virtudes, sino la madre de todas las demás”. Esta frase nos puede servir para percibir la importancia de esta virtud. El propósito de este trabajo es mostrar la profundidad antropológica que...

Ragione e vita. Un’introduzione alla filosofia

“Ci troviamo di fronte ad un libro – afferma l’autore – dal titolo generico: Introduzione alla filosofia. Esso appartiene, dunque, ad un genere letterario coltivato con una certa insistenza da poco più di un secolo; però si distingue non poco per contenuto e per...

Itinerarios de metafísica

El presente volumen debería llamarse “itinerarios hacia la metafísica” porque lo que se pretende, con la modestia de un pensamiento consciente de la magnitud de los desafíos de la cultura postmoderna, estriba en encaminar la reflexión hacia lo que la tradición...

La libertà in Cornelio Fabro

Cornelio Fabro (1911-1995), largamente noto per i suoi studi sulla metafisica tomista, sull’ateismo moderno e su Kierkegaard, non è altrettanto noto per l’intensa riflessione sulla libertà maturata nell’ultimo periodo del suo insegnamento all’Università di Perugia...

Esistenza e persona

Esistenza e persona

Esistenza e Persona riporta degli articoli su argomenti come trascendenza, libertà, amore, amicizia, religiosità, che l’Autrice ha approfondito seguendo la traccia dell’essere. Proprio da qui è nato il confronto tra i principali filosofi contemporanei presi in...

Persona umana. Essere e compiutezza

Persona umana. Essere e compiutezza

Obiettivo di questo testo è descrivere in poche pagine chi è l’uomo e il cammino che deve percorrere per raggiungere l’eccellenza cui naturalmente tende. Compito audace? Senza dubbio. Lavoro indispensabile? Sembrerebbe di no, vista la vastità della letteratura...

Invito alla lettura del De Anima

Invito alla lettura del De Anima

Un commento al De anima nel XXI secolo rischia di non avere giustificazione alcuna, oltre ad essere inattuale. Se ci si limitasse solamente a un commento, andremmo incontro a una certa ridondanza, perché fin dai tempi antichi, quasi tutti i più importanti...

La filosofia del lavoro e i suoi sentieri

I percorsi della filosofia del lavoro sono complessi, ma anche avvincenti. L’obbiettivo di questo libro è di seguire alcuni filoni ed autori in modo elastico e non esaustivo, per servire da traccia ad un corso di filosofia del lavoro,flessibile e integrabile con...

Neuroscienza e filosofia dell’uomo

 La neurobiologia costituisce una delle aree scientifiche più avanzate e che più interesse suscita in tutto il mondo. Le ricerche neuroscientifiche oggi riguardano questioni come il pensiero, la coscienza, la libertà, le emozioni, che prima erano considerate un...

L’uomo e il mistero di Dio. Corso di Teologia Filosofica

 La domanda su Dio è una questione eminentemente personale. Essa si riferisce alla sfera più profonda e ultima dell’esistenza e perciò riguarda in modo ineluttabile ogni essere umano. La rilevanza di questa domanda ha inciso profondamente nella storia del...

Metafisica

Questo volume è un'introduzione alla metafisica intesa come scienza dell'essere. Più precisamente, il testo vuole introdurre alla filosofia prima nella forma di un manuale di carattere fondamentale. Come pensare che l'uomo possa sul serio rinunciare ad impegnarsi in...

Etica sociale. Famiglia, lavoro e società

Questo trattato di Etica sociale, o applicata, si pone l’obiettivo di individuare le implicazioni della vita buona, o felice, nell’insieme delle varie relazioni umane che costituiscono il tessuto della vita quotidiana, ovvero le relazioni famigliari, sociali,...

Filosofia antica

La funzione della storia della filosofia è proporre il pensiero dei filosofi perché costituisca un aiuto alla nostra ricerca della sapienza. Non è ammissibile, pertanto, una concezione classicista della storia della filosofia antica, che la ridurrebbe ad un insieme di...

Antropologia filosofica. Persona, libertà, relazionalità

Antropologia filosofica. Persona, libertà, relazionalità

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Natura e ragione. Saggi di Antropologia

Chiedersi che cos’è l’uomo è diventato difficile in un’epoca come la nostra, caratterizzata da una visione scientista del mondo. La scienza moderna si è, infatti, proposta di considerare ogni realtà naturale semplicemente come oggetto per poter così sottomettere ogni...

Intenzione

Questo testo, che pubblichiamo per la prima volta in lingua italiana, è stato definito da alcuni come il più importante trattato sull’azione dopo Aristotele. Rappresenta uno dei capolavori della filosofia anglosassone del ventesimo secolo ed ha ormai acquisito lo...

Io e gli Altri. Dall’Identità alla Relazione

Nel leggere il titolo e sottotitolo di questo libro, forse qualcuno potrebbe sorprendersi che concetti così astratti come “identità” e “relazione” abbiano a che fare non solo con una realtà concreta e singolare come la corporeità umana, ma soprattutto con ciò di cui...

Virtù e obbligo morale. Antichi e moderni

Il titolo di questo libro riflette il modo sintetico e netto con cui abitualmente si distingue l’impostazione dell’etica classica, fondata sulla virtù, dall’impostazione dell’etica moderna, fondata sull’obbligo e sul dovere. Il contenuto però punta a dimostrare che...

Antropologia del perdono

«Dio perdona sempre, l’uomo qualche volta, la natura mai». Questo noto proverbio racchiude ciò che possiamo chiamare una metafisi­ca del perdono, nella quale si possono distinguere tre tipi di essere: l’essere infinito di Dio che è sorgente di ogni perdono, l’essere...