Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...
La giustizia nel culto indica il contenuto essenziale dell’opera: la dimensione giuridica della liturgia esprime ciò che è giusto nella celebrazione del mistero pasquale secondo la concezione classica (greco-romano-scolastica) del diritto. La trattazione...
La presente Introduzione fornisce un inquadramento epistemologico, ecclesiologico, storico-critico alla scienza costituzionale canonica. Un accurato e aggiornato esame del problema concettuale, dei fondamenti ecclesiologici e del panorama scientifico...
Il Processo matrimoniale più breve davanti al Vescovo costituisce la più rilevante innovazione delineata dalla recente riforma processuale. Il processus brevior è dunque una preziosa risorsa per conseguire...
L’idea centrale che è alla base del presente volume è che i diritti dei fedeli costituiscono i capisaldi nodali e strutturali dell’intero sistema canonico. Il diritto in senso realista e sostanziale d’altronde non può che partire dalle concrete spettanze del singolo,...
La dimensione costituzionale del governo ecclesiastico esamina i principi e le caratteristichedel sistema potestativo ecclesiale. L’ordine istituzionale e gerarchico, riconducibile direttamente alla volontà fondazionale di Cristo, costituisce...
L’ordine costituzionale del popolo di Dio presenta gli elementi essenziali del sistema giuridico ecclesiale. Lo statuto del fedele è il cardine di tutta la costituzione della Chiesa: i diritti e doveri fondamentali assicurano infatti la fruizione dei beni...
I ricordi di Maria non è un saggio o un trattatello, è un’opera narrativa d’immaginazione che cerca di essere fedele al dato biblico e rispondente al patrimonio tradizionale. Un certo influsso hanno esercitato senz’altro le letture di diversi autori spirituali,...
Gli abusi liturgici costituiscono un grave segno di malore e un’evidente ingiustizia nell’organismo ecclesiale e, in primo luogo, nel contegno dei ministri sacri. Questa sentita piaga ecclesiale si è acutizzata nella postmodernità e non sembra aver ancora trovato una...