Il mistero di Cristo. Manuale di cristologia
Fernando Ocáriz, Lucas F. Mateo-Seco, José A. Riestra
Editore: EDUSC 2000
ISBN: 88-8333-012-9
Pagine: 336 pp.
Prezzo Libro: 25.00 €

Descrizione

L’opera si rivolge principalmente a coloro che affrontano per la prima volta in forma sistematica lo studio teologico del mistero di Cristo, cioè di quelle questioni abitualmente sviluppate nei trattati di cristologia e soteriologia. Si tratta, quindi, di un manuale particolarmente adatto agli studenti delle facoltà ecclesiastiche. Il mistero di Cristo, giunto ormai alla terza edizione in lingua spagnola e già tradotto in lingua inglese, nasce come manuale per l’insegnamento universitario, ma è anche frutto di anni di docenza. La diversa provenienza accademica di suoi tre autori evita il rischio di un’angolatura eccessivamente particolare in modo che, pur mantenendo una stretta unità interna, il libro è frutto di esperienze diverse in ambito accademico. L’intenzione degli autori nel dare alla stampa questo libro non è solo di offrire un valido supporto agli studiosi di cristologia, ma anche di aiutarli a raggiungere quella pienezza della conoscenza di Cristo espressa da san Paolo nella Lettera agli Efesini: «Siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio» (Ef 3,18-19).

Fernando Ocáriz, professore ordinario di Teologia Fondamentale e Dogmatica presso la Pontificia Università della Santa Croce. Fa parte della Pontificia Accademia Teologica Romana ed è Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede. Tra le numerose pubblicazioni in ambito teologico e filosofico ricordiamo: Hijos de Dios en Cristo (1972), Amor a Dios, amor a los hombres (1979), El Marxismo (1980), Voltaire: Tratado sobre la tolerancia (1979), Teologia fondamentale (1997).
Lucas F. Mateo-Seco, professore ordinario e direttore del dipartimento di Teologia Fondamentale e Dogmatica della Facoltà di Teologia dell’Università di Navarra (Spagna). Tra i suoi libri e articoli ricordiamo: San Vicente de Lerins. Tratado en defensa de la antigüedad y universalidad de la fe católica (1977), Lutero: la libertad esclava (1978, Estudios sobre la cristología de San Gregorio de Nisa (1978), Teología de la liberación (1981), Dimensión umana de la Redención (1983), Dios Uno y Trino (1998).
José Antonio Riestra, professore ordinario di Teologia Dogmatica e Vicedecano della Facoltà di Teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce. È autore di parecchi libri e articoli, tra cui: La libertad de enseñanza (1977), Karl Marx: Scritti giovanili (1975), Cristo y la plenitud del Cuerpo Místico. Estudios sobre la cristología de Santo Tomás (1985), Algunas cuestiones de cristología (1993).

Altre Pubblicazioni

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...

Beni umani e povertà

Beni umani e povertà

Cos’è la povertà? Certamente, costituisce uno dei più grandi problemi umani e sociali. Esiste una soluzione alla povertà? Quali mezzi abbiamo a disposizione per raggiungerla? Secondo l’impostazione adottata dall’autore, che unisce qui le prospettive economica,...

Etica

Etica

In linea con gli studi più recenti sull’etica delle virtù, e in dialogo critico con altre concezioni attuali della conoscenza morale, la tesi sostenuta in questo libro è che l’etica sia fondamentalmente un’indagine sul bene della vita umana considerata nel suo...

Cooperari sequitur co-esse

Cooperari sequitur co-esse

En su Curso de psicología general (L.P. XXI), Leonardo Polo dice: "Si de algo nos ocupamos los filósofos es de lo que se podría llamar lo obvio: y si algún interés, o alguna importancia, puede tener la actuación de un filósofo para las personas que no...

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Il sacerdozio comune in Karol Wojtyla e Giovanni Paolo II

Questo libro è un tentativo di comprensione del sacerdozio comune che, assieme al sacerdozio ministeriale, va a costituire le due dimensioni complementari attraverso le quali l’unico Sacerdozio di Cristo si rende presente e operante sulla terra.Un’analisi approfondita...

La giustizia penale nella Chiesa

La giustizia penale nella Chiesa

Il presente volume raccoglie gli atti del 28º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema La giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell'imputato, tenutosi i giorni 10 e 11 aprile del 2024. Le relazioni,...

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

Trattato di Diritto Canonico Orientale per latini

San Giovanni Paolo II, affermava che il Codice dei canoni delle Chiese orientali è «parte integrante dell’unico “Corpus iuris canonici”» e «dinanzi a questo “Corpus” viene spontaneo il suggerimento che nelle Facoltà di Diritto Canonico si promuova un appropriato...

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la...

De la ontología a la historia

De la ontología a la historia

Este estudio desea ofrecer una comprensión de la libertad según el pensamiento de Jean Daniélou (1905-1974). Concretamente, se analiza esa dimensión humana en el marco de la teología de la historia descrita por el autor francés. Para contextualizar su figura, es útil...

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu proibita. Perché questa...

El derecho canónico de la familia

En general, la Iglesia ha dejado a las legislaciones civiles la regulación de la familia, ya que eran compatibles con el derecho natural y con la noción de familia que la Iglesia ha sostenido y anunciado. Sin embargo, en los últimos decenios, y cada vez de manera más...