L'organizzazione giudiziaria nella Chiesa
Analisi dei cambiamenti organizzativi introdotti dal “Mitis Iudex Dominus Iesus” con particolare riferimento alla situazione italiana
Calogera L. Gagliano
Editore: EDUSC 2023
ISBN: 979-12-5482-158-9
Pagine: 442 pp.
Prezzo Ebook: 0.99 €

 

Il lavoro esamina le modifiche e le principali novità intervenute nell’ambito dell’organizzazione giudiziaria, e in particolare in Italia, a seguito della riforma del processo matrimoniale canonico avvenuta tramite il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus (MIDI) nel dicembre del 2015.
Inserendo l’oggetto di studio nella più ampia cornice dei principi basilari del processo –  natura giudiziale, diritto di difesa, doppio grado di giurisdizione, contraddittorio – il lavoro, che presenta sempre per ogni argomento una breve introduzione storica,  analizza nella prima parte le novità che si sono registrate in tema di potestà giudiziale e di fori della competenza per cercare di valutare l’incidenza del MIDI sui tribunali ecclesiastici diocesani ed interdiocesani di prima istanza relativa non solo all’erezione e alla costituzione, ma anche all’organizzazione interna attraverso la disamina delle competenze, della formazione, delle novità riguardanti tutte le figure che operano presso i tribunali ecclesiastici: dal Vescovo ai giudici, dalle parti pubbliche (difensore del vincolo e promotore di giustizia) al notaio e ai patroni stabili e di fiducia, ciascuno considerato sempre secondo uno schema che ripercorre i precedenti storici e normativi per giungere poi alle novità introdotte dalla riforma. Nella seconda parte, la ricerca si focalizza sulle novità organizzative che interessano i tribunali di seconda e ulteriore istanza, soprattutto per ciò che concerne la costituzione e l’individuazione degli organi competenti per l’appello e, più brevemente per le altre impugnazioni (querela di nullità e nuova proposizione di causa). In modo speculare alla prima parte lo studio esamina anche le competenze e le mansioni degli operatori di giustizia che operano in questi tribunali.
Dal momento che le novità organizzative hanno coinvolto in modo particolare l’Italia, il lavoro segue l’andamento e l’evoluzione che dal 2016 al 2023 ha interessato la penisola nel passaggio dal consolidato sistema dei tribunali regionali alle recenti realtà diocesane ed interdiocesane, provocando, tramite una nuova distribuzione delle strutture, una diversa geografia giudiziaria. 
A tal fine, si è ricorso non solo alle fonti tradizionali come quelle normative, magisteriali e dottrinali ma anche ad altre più innovative e sperimentali quali le indagini condotte personalmente dall’autrice per raccogliere dati sensibili e il costante monitoraggio di siti che periodicamente rilasciano informazioni ufficiali tramite cui si è potuto offrire una panoramica aggiornata del processo di cambiamento ed assestamento ancora in atto.

Altre Pubblicazioni

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...

Liber Orationum Psalmographus

Liber Orationum Psalmographus

Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...

Parole dalla Parola

Parole dalla Parola

«Vorrei donarti una collana di libri per indossar la perla della Sua parola». Parole dalla Parola è una raccolta poetica che scava in profondità nei versetti biblici, offrendo al lettore un’opportunità straordinaria di riflessione sia letteraria che spirituale. Ogni...

Una parola viva ed efficace

Una parola viva ed efficace

Molteplici sono i “sentieri” che la Parola di Dio percorre nei ritmi del tempo e nella storia della persona. Quello offerto dalla liturgia possiede un ruolo e una valenza peculiare in quanto è nell’azione liturgica che la Parola realizza il suo ruolo sacramentale. Non...

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

Annales Theologici 38 (2024), fascicolo 2

ANNO 2024 · VOLUME 38 · FASCICOLO 2THEOLOGY, THE SCIENCES AND THE HUMAN QUEST FOR INTERDISCIPLINARITY. ESSAYS IN HONOR OF GIUSEPPE TANZELLA-NITTI Massimo del PozzoI missionari della misericordia “strumento privilegiato” della sollecitudine e dell’attenzione della...

Antropologia della famiglia e del lavoro

Antropologia della famiglia e del lavoro

Il CSGF – Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia – ha dedicato la VI Giornata interdisciplinare di studi sull’Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2024, al tema: Antropologia giuridica della famiglia e...