Viviamo sulla terra con un senso di precarietà, acuito dalle emergenze ambientali con cui ci confrontiamo. Desideriamo custodire il nostro mondo, ma nel contempo vagheggiamo gli altri mondi offertici dalla tecnologia, nei quali siamo spesso meri utenti o consumatori, asserviti allo sviluppo delle reti sociali e dei loro profitti.
In questo libro a più voci siamo invitati a riflettere sulle opportunità e i limiti dei social network in riferimento all’aspirazione verso una vita pienamente felice e umana (Juan Narbona); sul contrasto tra la cultura dell’illimitato e il senso del limite che contrassegna l’odierno contesto sociale (Donatella Pacelli); sul modo in cui sta cambiando il nostro rapporto con le cose, con la terra, con il tempo e con la verità (Francesco Russo); sull’interazione tra la persona, il suo corpo e gli ambienti virtuali (Luca Valera).

Liber Orationum Psalmographus
Attraverso le ore dell’Ufficio divino, il gemito del Figlio sulla Croce risuona nella voce del suo Corpo, l’assemblea orante, innalzando all’unisono un cantico di ringraziamento e di glorificazione del Padre. La effimera parola umana si trasforma, così, in perenne...