Definiteness of Identification Clauses in the Gospel and Letters of John
A Linguistic, Grammatical, Exegetical, and Theological Study of a Few Doubtful Clauses
Jackson Johnson
Editore: EDUSC 2023
ISBN: 979-12-5482-175-6
Pagine: 322 pp.
Prezzo Ebook: 0.99 €

 

This dissertation explores identification clauses in the Gospel and Letters of John, focusing on four major elements: linguistic, grammatical, exegetical, and theological. With at least 386 identification clauses in the New Testament (NT), 135 are found in the Gospel and Letters of John (34.97%). The research incorporates insights from general linguistics into Greek grammar, particularly in the study and interpretation of identification clauses.
The first chapter introduces the concept of definiteness, definite and indefinite articles, and four theories of definiteness in general linguistics. The second chapter focuses on the concept of definiteness and identification clauses in Greek grammars. The third chapter analyses the traditional and linguistic concepts of the word order of Greek clauses in the NT, focusing on markedness and prominence. The fourth chapter provides a statistical overview of the distribution of identification clauses and the position of the components in the NT, the Gospel, and the Letters of John. The fifth and sixth chapters studies in detail the selected identification clauses that cause interpretational difficulty, divided into four groups: pre-verbal and post-verbal anarthrous complements, the absolute ἐγώ εἰμι sayings, and the Christological confessions.
The study’s most important conclusion concerns the translation of the Greek clauses. The absence of the definite article is not an indication that it may be translated as an indefinite. The next implication is regarding the word order. Most of the time, stylistic variations and emphasis are proposed as reasons for variations in word order. This study confirms that the importance of placing the complement before the predicate is for the sake of emphasis. The word order of each clause is to be studied in its own context, focusing on the authors’ intention behind the variation in word order. Usually, an identification clause is composed of three components. However, one of the elements can be absent for different reasons and still be considered an identification clause, irrespective of whether the missing constituent could be supplied from the context or not. The study concludes that a pre-verbal anarthrous complement cannot be translated as an indefinite or a qualitative noun just because of the absence of the article. Despite the absence of the article, if the context suggests that the complement is definite, it should be translated as a definite noun.

Altre Pubblicazioni

L’Opera di Dio

L’Opera di Dio

Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...

Corpus Christi et Vicarius Christi

Corpus Christi et Vicarius Christi

Il papato rinascimentale è stato oggetto di un’ampia e consolidata produzione storiografica, che ne ha esplorato i molteplici aspetti politici, culturali e istituzionali. Manca tuttavia, in questo panorama, uno studio sistematico sul rapporto tra papato ed eucaristia....

Ibant Magi qua uenerant

Ibant Magi qua uenerant

Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In...

Misioneros digitales

Misioneros digitales

En los últimos años, el Espíritu Santo ha suscitado en diversos países iniciativas, diferentes en estilos y carismas, pero unidas por el mismo deseo: anunciar el Evangelio en los distintos entornos digitales.La misión digital, por tanto, no es una moda pasajera –fruto...

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Siamo davvero liberi? La domanda attraversa la storia del pensiero e, lungi dall’essere esaurita, continua ancora oggi a inquietare filosofi, scienziati e pensatori contemporanei. Il presente volume raccoglie dodici contributi nati all’interno delle attività...

Il lessico delle religioni

Il lessico delle religioni

Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate...

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

ANNO 2025 · VOLUME 39 · FASCICOLO 1LUMEN GENTIUM 60 ANNI DOPO Carlo Pioppi Chiesa ed ecclesiologia dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano IIAlexandra von Teuffenbach L’Enciclica Mystici Corporis ChristiPedro A. BenítezOrganice exstructa. La struttura organica...

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...

Communication and Evangelization

Communication and Evangelization

This volume gathers the sessions and dialogues held at the Pontifical University of the Holy Cross during the 14th Professional Seminar for Church Communications Offices, attended by hundreds of communicators from dioceses, bishops' conferences, congregations or...