On the Juridic Implications of Excluding Undocumented Catholic Men
Armando J. Gutiérrez Argüello
Editore: EDUSC 2022
ISBN: 979-12-5482-091-9
Pagine: 624 pp.
Prezzo Ebook: 0.00 €

 

Unlike other countries, millions of immigrants illegally present in the United States make a living: they study, work despite legal restrictions, pay taxes, get married, and have children. Like in other countries, the Catholic Church in the United States also experiences a shortage of presbyters. Thus, one may wonder what Canon Law would say to a diocesan bishop if he were to consider promoting to the presbyterate a candidate illegally present to serve his diocese in the United States. The author embarks upon the search of what would the just response be according to different scenarios.
In Chapter One, he explains basic terms of immigration law, sources of current statutory immigration laws, its constitutional roots, the plenary power doctrine, the federalization of immigration laws, and the competent courts that could come to judge the candidate on account of being present illegally or his bishop on account of hiring someone without a valid employment authorization.
In Chapter Two, the author expounds in legal terms how undocumented people come to remain illegally present and make a living. He illustrates what their life usually looks like and concludes Chapter Two by presenting the case of in re Garcia, where the Supreme Court of California held that someone undocumented without an employment authorization may become a licensed lawyer and exercise his or her practice in California.
In Chapter Three, the author explicates how from the fundamental rights the Christian faithful have of receiving the word of God and the sacraments they also have the right to the necessary priestly functions. Therefore, under certain conditions, the diocesan bishop may find himself with the juridic duty to have a candidate ordained to the presbyterate and serve his diocese regardless of his immigration status. The author concludes by addressing possible conflicts with immigration law.

Armando José Gutiérrez Argüello (San Salvador, 1977) earned a Bachelor of Science from the School of Industrial and Labor Relations at Cornell University (New York, 2002). He then moved to San Francisco, where he earned a Master of Arts in Theology and was ordained a priest for the Archdiocese of San Francisco (2012). Since 2021, he is a professor of Canon Law at St. Patrick’s Seminary and University. He defended his doctoral dissertation on March 29, 2022. He cooperated in the project of the English translation of Compendio di diritto amministrativo canonico (Roma 2009). Since September 2022, he teaches Canon Law in the Hispanic School of Leadership of the Archdiocese of San Francisco. Currently, he serves as the Priest-Secretary to the Archbishop and helps with different retreats in the Archdiocese.

Altre Pubblicazioni

Comunicazione, Etica e opinione pubblica

Comunicazione, Etica e opinione pubblica

Equos parchil lupitiatibea erit aut porehendus ute sit occaectotam fuga. Ut is ab inulpar chitatur, quas eatecae voluptas a nonsed et volupta tustiam eossum corit eum alit quo eatur mincita sitiae sant occum aut mil il et incienis dit min con earumquas quatur aut ut...

L’Opera di Dio

L’Opera di Dio

Un celebre pensiero di Blaise Pascal dice: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce». Per scrivere un poema nel XXI secolo, nel pieno di due guerre che rischiano di coinvolgere nuove parti in lotta, lasciando deflagrare Europa e Medio-Oriente, dinanzi...

Corpus Christi et Vicarius Christi

Corpus Christi et Vicarius Christi

Il papato rinascimentale è stato oggetto di un’ampia e consolidata produzione storiografica, che ne ha esplorato i molteplici aspetti politici, culturali e istituzionali. Manca tuttavia, in questo panorama, uno studio sistematico sul rapporto tra papato ed eucaristia....

Ibant Magi qua uenerant

Ibant Magi qua uenerant

Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In...

Misioneros digitales

Misioneros digitales

En los últimos años, el Espíritu Santo ha suscitado en diversos países iniciativas, diferentes en estilos y carismas, pero unidas por el mismo deseo: anunciar el Evangelio en los distintos entornos digitales.La misión digital, por tanto, no es una moda pasajera –fruto...

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Aperti al mondo e liberi di scegliere

Siamo davvero liberi? La domanda attraversa la storia del pensiero e, lungi dall’essere esaurita, continua ancora oggi a inquietare filosofi, scienziati e pensatori contemporanei. Il presente volume raccoglie dodici contributi nati all’interno delle attività...

Il lessico delle religioni

Il lessico delle religioni

Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate...

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

Annales Theologici 39 (2025), fascicolo 1

ANNO 2025 · VOLUME 39 · FASCICOLO 1LUMEN GENTIUM 60 ANNI DOPO Carlo Pioppi Chiesa ed ecclesiologia dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano IIAlexandra von Teuffenbach L’Enciclica Mystici Corporis ChristiPedro A. BenítezOrganice exstructa. La struttura organica...

Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere...

Roma città mariana

Roma città mariana

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci...

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

Ius Universae Ecclesiae e Iura Orientalia

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di...

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

Cos’è il diritto divino nella Chiesa?

L’opera cerca di mostrare che la concezione del diritto divino ecclesiale dipende molto dalla nozione di diritto con cui esso viene messo a fuoco. Dopo aver presentato in tal senso la dottrina di alcuni autori, si esplora la fecondità in questa materia di un approccio...